• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Isherwood, Christopher

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore inglese (Disley, Cheshire, 1904 - Los Angeles 1986), naturalizzato statunitense nel 1946. In quasi tutti i suoi scritti, suggestioni della filosofia indù e del Vedanta (My guru and his disciple, 1980) si fondono con una miriade di richiami autobiografici, a costituire, non sempre in chiave di romanzo, un continuo, personalissimo riesame della propria vita. I. ha scritto inoltre molte sceneggiature per film di grande successo e adattato per il teatro opere di G.B. Shaw e M. Shelley.

Vita e opere

Negli anni Trenta si segnalò componendo con W. H. Auden testi teatrali in cui la satira politica è attuata con la tecnica scenica espressionista (The dog beneath the skin, 1933; The ascent of F. 6, 1937; On the frontier, 1938). Insieme con Auden scrisse anche il resoconto di un viaggio in Cina (Journey to a war, 1939), e nel 1939 emigrò negli USA stabilendosi in California, dove lavorò come sceneggiatore per la Metro Goldwyn Mayer. Un lungo soggiorno a Berlino nell'immediato dopoguerra ispirò i suoi romanzi migliori, scritti con intento "documentario": Mr. Norris changes trains (1935) e soprattutto Goodbye to Berlin (1939), che fornì lo spunto narrativo al film Cabaret di B. Fosse (1972). In cifra più intimista e soggettiva è invece Prater violet (1945). Il tema autobiografico, che attraversa tutta la narrativa di I., ispira direttamente Lions and shadows (1938), Kathleen and Franck (1971), Christopher and his kind (1976). Dall'esperienza mistica connessa alla frequentazione della Vedanta Society in California derivano la traduzione in inglese della Bhagavadgītā (1944, insieme con Swami Prabhavananda) e numerosi libri di saggi: An approach to Vedanta (1963), Ramakrishna and this disciples (1965), My guru and his disciple (1980). Pur nell'esito discontinuo delle sue prove, la raffinata curiosità intellettuale e il sentimento profondamente laico della vita fanno di I. uno scrittore di grande suggestione. Tra gli altri romanzi: The world in the evening (1954); Down there on the visit (1962); A single man (1964); A meeting by the river (1967); October (1980).

Vedi anche
Ford, Tom Stilista e regista cinematografico statunitense (n. Austin, Texas, 1961). Direttore creativo dell’azienda Gucci (1994-2004), nel corso degli anni 1990 contribuì a rilanciarne l’immagine. Insieme con D. De Sole ha creato la società di moda Tom Ford che nel 2007 ha presentato la prima collezione maschile. ... Auden, Wystan Hugh Poeta, drammaturgo e librettista inglese naturalizzato statunitense (York 1907 - Vienna 1973), tra le massime personalità della poesia in lingua inglese del Novecento. Leader negli anni Trenta dei poeti di avanguardia, la sua produzione letteraria si contraddistingue per l'impegno politico, sociale ed ... Hitler, Adolf GGabriella Nisticò Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato ... Van Vechten, Carl Scrittore, critico e fotografo statunitense (Cedar Rapids, Iowa, 1880 - New York 1964). Sostenitore dell'emergente letteratura afroamericana, fondatore di numerose collezioni di arte, musica e letteratura, fu tra i protagonisti della vita intellettuale di New York, che pose a sfondo dei suoi romanzi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • BHAGAVADGĪTĀ
  • W. H. AUDEN
  • LOS ANGELES
  • RAMAKRISHNA
Altri risultati per Isherwood, Christopher
  • ISHERWOOD, Christopher
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Rosario Portale (App. II, II, p. 66) Scrittore inglese, morto a Los Angeles il 5 gennaio 1986. Divenuto cittadino statunitense nel 1946, ha insegnato Letteratura inglese in varie università. Fra le opere del periodo statunitense si segnalano: I am a camera (1952), The world in the evening (1954; trad. ...
  • ISHERWOOD, Christopher
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Disley (Cheshire) il 26 agosto 1904. Laureatosi a Cambridge (Corpus Christi College), fu tutore privato a Londra (1926-27), studente di medicina (1928-29), insegnante d'inglese a Berlino (1930-33), giornalista a Londra (1934-36). Lavorò anche per il cinema. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali