• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHANCELLOR, Christopher John

di Cecil SPRIGGE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CHANCELLOR, Christopher John

Cecil SPRIGGE

Giornalista inglese, nato il 29 marzo 1904. Figlio di sir John, già alto commissario britannico in Palestina. Laureatosi in storia all'università di Cambridge, intraprese la carriera commerciale, che presto abbandonò per essere assunto, nel 1930, dall'Agenzia Reuter come redattore economico. Nel 1931 gli venne affidata l'organizzazione dell'agenzia stessa in Estremo Oriente, dove rimase fino al 1939. All'inizio della seconda Guerra mondiale prese parte alle trattative per la trasformazione della Reuter, già appartenente ad un gruppo di capitalisti, in una cooperativa costituita dai giornali quotidiani inglesi; e fu nominato primo amministratore generale dell'agenzia nel suo nuovo assetto.

Durante e dopo la guerra il Ch. viaggiò ripetutamente su tutti i continenti per ricostituire il sistema di scambio e diffusione internazionale delle notizie, sconvolto dalla scomparsa della già potente Agenzia Havas e delle agenzie nazionali dell'Italia, della Germania e di altri paesi; riuscendo a stringere forti legami con la stampa dei paesi britannici d'oltremare e a portare la Reuter, anche in America, su un piano di attiva concorrenza con quelle agenzie.

Vedi anche
France-Presse (AFP) Agenzia di stampa francese sorta nel 1944, dapprima clandestinamente, in luogo dell’agenzia Havas, della quale ha ampliato i servizi e ammodernato gli impianti. L’AFP è un’impresa pubblica nel cui consiglio d’amministrazione siedono tuttavia in misura maggioritaria rappresentanti della stampa ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... Spionaggio L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate. Diritto Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico o militare, notizie che nell’interesse della sicurezza dello Stato italiano o, comunque, nell’interesse ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ESTREMO ORIENTE
  • PALESTINA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali