• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLUMMER, Christopher

di Francesco Zippel - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Plummer, Christopher (propr. Arthur Christopher Orme)

Francesco Zippel

Attore cinematografico e teatrale canadese, nato a Toronto il 13 dicembre 1927. Raffinato interprete di formazione teatrale, P. ha saputo imporsi con una recitazione di stampo classico, sostenuta da una classe e un'intensità non comuni. Protagonista accanto a Julie Andrews del celebre musical The sound of music (1965; Tutti insieme appassionatamente) diretto da Robert Wise, si è sempre mosso tra i diversi generi cinematografici con estrema naturalezza. Con il trascorrere degli anni è poi riuscito a reinventarsi con successo in significativi ruoli di comprimario.

Proveniente da una famiglia dell'alta borghesia canadese, P. si trasferì nel 1928 con la madre a Montréal quando i genitori divorziarono. Cresciuto in un ambiente culturalmente molto stimolante, studiò pianoforte per diventare concertista. Finito il liceo, si iscrisse nel 1950 al Canadian Repertory Theatre di Ottawa dove in due anni interpretò ben settantacinque ruoli. Venne così notato dalla CBC (Canadian Broadcasting Company) che lo ingaggiò per alcuni radiodrammi. Nel 1953 fece il suo esordio sulle scene di Broadway per poi tornare in Canada e affermarsi nella Shakespeare Festival Company di Startford (Ontario). Forte della sua fama di grande interprete shakespeariano debuttò nel 1958 al cinema, accanto a Henry Fonda e Susan Strasberg, in Stage struck (Fascino del palcoscenico) di Sidney Lumet. Nel 1964 passò con disinvoltura dal Commodo di The fall of Roman empire (La caduta dell'impero romano) di Anthony Mann, a uno splendido Othello televisivo, diretto da Philip Saville. Raggiunto il grande successo di pubblico con The sound of music, interpretò nel 1967 il ruolo di una spia in Triple cross (Agli ordini del Führer e al servizio di Sua Maestà) per poi impersonare un re azteco nel mediocre The royal hunt for the Sun (1969; La grande strage dell'impero del sole) di Irving Lerner. Opposto al grande Peter Sellers in The return of the Pink Panther (1974; La Pantera rosa colpisce ancora) diede dimostrazione della sua versatilità nel divertente ruolo di un 'incolpevole' ladro. L'anno successivo prese parte, accanto a Sean Connery e Michael Caine, all'avventuroso The man who would be king (L'uomo che volle farsi re) di John Huston, per poi affrontare ancora una volta il ruolo di ladro nel giallo The silent partner (1979; L'amico sconosciuto) di Daryl Duke, dopo avere interpretato Sherlock Holmes in Murder by decree (1978; Assassinio su commissione) di Bob Clark, affiancato da attori come James Mason (Watson), Donald Sutherland e John Gielgud. Negli anni Ottanta si è segnalato con il personaggio dell'allenatore in The boy in blue (1986; Nato per vincere) di Charles Jarrott e con l'ambiguo reverendo di Dragnet (1987; La retata) di Tom Mankiewicz, senza però destare particolari consensi. Le sue caratterizzazioni del decennio successivo lo hanno invece riportato al successo, spesso in opere di grande valore. Il direttore della casa editrice di Wolf (1994; Wolf ‒ La belva è fuori) di Mike Nichols, il detective del notevole giallo, tratto da S. King, Dolores Claiborne (1995; L'ultima eclissi) di Taylor Hackford, e il folle virologo di Twelve monkeys (1995; L'esercito delle dodici scimmie) del visionario Terry Gilliam ne sono stati la dimostrazione.

Mai allontanatosi dalle scene teatrali, P. ha raccolto molti consensi con Barrymore one man show (1997), dedicato al grande John Barrymore. Ha quindi interpretato, accanto a Russell Crowe, il notevole thriller politico The insider (1999; Insider ‒ dietro la verità) di Michael Mann e poi A beautiful mind (2001), l'opera della definitiva consacrazione di Ron Howard. L'anno successivo il personaggio del doganiere nel dramma Ararat (Ararat ‒ Il monte dell'arca) di Atom Egoyan ha contribuito a consolidare la sua fama.

È padre dell'attrice Amanda (n. 1957).

Vedi anche
Michael Caine Nome d'arte dell'attore cinematografico britannico Maurice Joseph Micklewhite (n. Londra 1933). Ha raggiunto la notorietà con il ruolo di un miope e disincantato agente in The Ipcress file (Ipcress, 1965) mettendo in mostra una versatilità che ha caratterizzato anche i ruoli successivi: Alfie (1966), ... Waltz, Christoph Attore austriaco (n. Vienna 1956). Ha studiato recitazione al Max Reinhardt Seminar di Vienna e poi al Lee Strasberg Theatre and Film Institute di New York. Nella sua lunga carriera, iniziata nel 1981, ha recitato soprattutto in teatro e in televisione. Waltz, Christoph ha ottenuto la fama internazionale ... Hopkins, Sir Anthony Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili e arcigni e per la raffinatezza della sua arte, unite ad una assoluta padronanza dei mezzi espressivi ... Clooney, George Attore cinematografico statunitense (n. Lexington, Kentucky, 1961), l'esponente più significativo della nuova generazione di divi hollywoodiani. Diventato famoso grazie alla serie televisiva E.R. (1994), ha poi dimostrato di possedere una precisa fisionomia interpretativa e di sapersi misurare con ruoli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DONALD SUTHERLAND
  • SHERLOCK HOLMES
  • JOHN BARRYMORE
  • RUSSELL CROWE
  • TERRY GILLIAM
Altri risultati per PLUMMER, Christopher
  • Plummer, Christopher
    Enciclopedia on line
    Attore teatrale e cinematografico canadese (Toronto 1929 - Weston, Connecticut, 2021). Nipote del primo ministro canadese J. Abbott, negli anni Quaranta ha intrapreso la carriera di attore; per diversi anni ha fatto parte della compagnia Canadian Repertory Theatre (Ottawa), prima di approdare a Broadway. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali