• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WEISE, Christtan

di Giuseppe Zamboni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WEISE, Christtan

Giuseppe Zamboni

Poeta e poligrafo tedesco. Nato a Zittau il 29 aprile 1642, morto ivi il 21 ottobre 1708. Dopo aver compiuto gli studî a Lipsia e aver insegnato al ginnasio di Weissenfels, fu nominato nel 1678 direttore del ginnasio di Zittau, dove trascorse il resto della vita, producendo un'infinità di opere, destinando quelle drammatiche (in parte inedite o perdute) alle recite dei suoi studenti.

È uno degli esponentì principali del movimento preilluministico tedesco, avversario, in nome del ragionevole e della naturalezza, del gusto barocco, più in teoria che in pratica, però, e meno arido e rigido degli intransigenti razionalisti dell'età di Gottsched. Tuttavia, oltre che nei manuali di pedagogia, poetica, teorica, epistolografia, il criterio razionale utilitaristico, nel giudicare e ritrarre la vita, e l'intento educativo sono assai accentuati anche nei romanzi (Die drey Hauptverderber, ecc., 1671; Die drey ärgsten Erz-Narren, ecc., 1672, ed. a cura di W. Braune, Halle 1878; Dìe drey klügsten Leute, ecc., 1675; Der politische Näscher, ecc., 1678), nelle numerosissime commedie e tragedie e in parte anche nella lirica.

Il migliore dei suoi romanzi è Die drey ärgsten Erznarren, rassegna prolissa, ma qua e là mordace e arguta di tipi ridicoli, ossia non conformi al suo ideale borghese dell'uomo "politico" (cioè uomo di mondo, honnête homme); nella lirica alla grazia briosa, musicale, e non priva di accenni di sentimento, nella prima raccolta (Der grünenden Jugend überflüssige Gedanken, 1668, ed. a cura di M. v. Waldeberg, Halle 1914) seguì nelle successive (Nothwendige Gedanken, ecc., 1675) un tono più compassato e moraleggiante. Nelle commedie, appesantite dall'erudizione e dalle preoccupazioni didascaliche, troviamo abbozzi di caratteri individuali, azione abbastanza coerente, vivacità e naturalezza (che degenera talvolta in grossolanità o sciattezza) in alcune situazioni e parti di dialogo. Le più notevoli sono: Komödie von der bösen Catharine (cavata indirettamente dalla Bisbetica domata di Shakespeare), Bäurischer Machiavellus (ristampate da L. Fulda in Kürschners Nat.-Litt., vol. 39, 1883) e Tobias und die Schwalbe (riduzione a cura di R. Genée, Berlino 1882). L'elemento comico-satirico s'insinua attraverso la figura del buffone anche nelle sue tragedie d'argomento biblico, leggendario (come Regnerus e Ulvilda, ed. per la prima volta da W. v. Unwerth, Breslavia, 1914), storico (Masaniello, 1683, ed. a cura di R. Petsch, Halle 1907), ed è spesso la parte più viva di codesti drammi in complesso scialbi, confusi e slegati.

Ediz..: Alle ristampe menzionate aggiungiamo: il dramma Triumphierende Keuschheit, in appendice all'ediz. curata da M. v. Waldberg; nel vol. Aus der Frühzeit der dt. Aufkeärung, primo nella serie Aufklärung, della collezione Deutsche Literatur; F. Brüggemann ha pubblicato lo scritto Von der Verfertigung und dem Nutzen der Komödien; e le commedie Die unvergnügte Seele e Vom verfolgten Lateiner, Vienna-Lipsia 1928.

Bibl.: Oltre agli studî introduttivi alle edizioni menzionate, e oltre agli studî citati da E. Schmidt, Chr. W., in Allg. deutsche Biogr., XLI (1896); O. Kaemmel, Chr. W., Lipsia 1897; Th. Gärtner, Die Zittauer Schulkomödie vor Chr. W., Zittau 1903; H. Schauer, Chr. W.s biblische Dramen, Görlitz 1921; A. Hess, Chr. W.s historische Dramen und ihre Quellen, Rostock 1893; R. Becker, Chr. W.s Romane, und ihre Nachwirkung, Berlino 1910.

Vedi anche
commèdia commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto ... dialogo La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare due o più personaggi.  letteratura Prescindendo dalle opere sceniche, dove è nel suo proprio luogo, e senza tener conto degli elementi dialogici contenuti nelle liriche, nei poemi, nella ... lirica Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività del poeta. 1. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo ... tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. 1. L’età classica 1. La tragedia greca. La tragedia di Eschilo, Sofocle, Euripide, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali