• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHURCHILL

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHURCHILL (A. T., 125-126)

Giuseppe Caraci

Uno dei più importanti fiumi del Canada. Nato (Beaver River) dalle Rocciose, corre con direzione SO.-NE. alla Baia di Hudson, dove mette foce con un lungo estuario. Consta d'una serie di bacini lacustri legati da strozzature, attravergo le quali le acque si aprono il passaggio per mezzo di rapide e cascate. Dei laghi il più notevole è il Southern Indian Lake; degli afflfluenti il Reindeer River, che gli porta il tributo del lago omonimo (6800 kmq.). Lungo 1800 km., con un bacino di 410.000 kmq., il Churchill, altrettanto ricco d'acque quanto il Saskatchewan, formò una delle vie più battute dal commercio delle pelli. I portages lo congiungono col Chesterfield, il Gran Lago degli Schiavi, il Saskatchewan e l'Athabaska. Non è navigabile e resta per più mesi gelato. Il periodo di piena cade sul principio dell'estate. Alla sua foce fu fondato (1688) il forte Churchill. Il nome, imposto in onore di lord Churchill, passò al fiume, detto per l'innanzi Danish River, dal cap. Jens Munk, danese, che, primo fra gli Europei, lo aveva visto (1619). Gl'Indiani lo chiamano Manatosepe ("simile al mare") o Missinippi ("ricco d'acque").

Vedi anche
Baia di Hudson (ingl. H. Bay) Vasto mare interno dell’America Settentrionale, compreso fra 52°-62°50′ lat. N e 76°-95° long. O (il Bacino di Foxe, fra la Terra di Baffin e la Penisola Melville, le dà un’estensione fino a 70° lat. N). Ha un’estensione di 950 km da E a O e di 2090 km da N a S. Originatasi in seguito ... Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla prov. dell’Alberta. Comprende, nella zona settentrionale, una porzione della platea hudsoniana, dalla quale, ... estuario Tipo di foce fluviale, che delinea nel profilo costiero orizzontale una rientranza di forma stretta e allungata. Gli e. sono tipici delle coste dei mari aperti e degli oceani che presentano una escursione di marea superiore ai 2 metri. In essi, l’azione erosiva delle correnti di marea prevale sull’apporto ... estate La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
Tag
  • BAIA DI HUDSON
  • SASKATCHEWAN
  • JENS MUNK
  • ESTUARIO
  • CANADA
Altri risultati per CHURCHILL
  • Churchill
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
putinocrazia
putinocrazia s. f. (iron.) Il potere dell'uomo politico e statista russo Vladimir Vladimirovič Putin, in quanto tende a imporsi in ogni aspetto della vita politica, economica, sociale, culturale e mediatica. ◆ [sommario] Winston Churchill...
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali