• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ciad

Enciclopedia on line
  • Condividi

(fr. Tchad), Lago Grande bacino lacustre dell’Africa centro-settentrionale, a 245 m s.l.m. Ha rive incerte, variabilissime soprattutto a E, dove è cosparso di miriadi di isole intersecate da canali e abitate da pescatori. In passato la superficie si calcolava a 27.000 km2 in magra, a 50.000 in piena; oggi oscilla fra 10.000 e 17.000 km2 (prof. max 7 m). Nel 2000 per problemi di siccità era arrivato a coprire soltanto 2500 km2. Riceve parecchi immissari, di cui principali a SE lo Chari con il Logone, ricchi di acque, a SO il Komadugu Yobe, di più modesta portata; non ha emissari, costituendo perciò un bacino chiuso (endoreico). Ha una ricca fauna: ippopotami, coccodrilli, lontre, lamantini, uccelli acquatici; abbondantissima la pesca. N’Guigmi (Niger) è l’unico centro importante che si affaccia sulle sue coste.

In base a un accordo del 1964 tra il Ciad, il Niger, la Nigeria e il Camerun, il lago ha uno statuto internazionale. Ogni paese si impegna a non eseguire sul proprio territorio opere di sistemazione idrica che possano alterare il regime del lago, senza prima aver chiesto l’autorizzazione all’apposita commissione.

Vedi anche
Chari Fiume (1600 km; bacino di 880.000 km2) dell'Africa centro-settentrionale, il maggiore tributario del Lago Ciad. A regime irregolare, corre verso NO, accresciuto a sinistra dal Logone, e sbocca sulla riva meridionale del lago, segnando per breve tratto il confine tra il Ciad e il Camerun. Sahel (arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa. Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica vasta area africana, posta immediatamente a S del Sahara e delimitata approssimativamente dall’isoieta ... Borno Regione dell’Africa centrale, a O e a SO del Lago Ciad, fra questo, il Sokoto e l’Adamaoua. Comprende il bacino dell’Yobe, immissario del Ciad. Dopo l’11° sec. divenne un potente sultanato musulmano. Costituisce oggi per la massima parte lo Stato nigeriano di B. (70.898 km2, con 2.903.238 ab. nel 1995); ... Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in senso O-E e per una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. ...
Categorie
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • COCCODRILLI
  • IPPOPOTAMI
  • LAMANTINI
  • NIGERIA
  • CAMERUN
Altri risultati per Ciad
  • CIAD
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m. L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi dell'antichità classica che ne fanno vaghi accenni, fu accertata nel Medioevo dai viaggiatori arabi ...
Vocabolario
ciadiano
ciadiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
nigerino
nigerino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Repubblica del Niger, paese interno dell’Africa occid., che confina con il Sahara algerino, la Libia, il Ciad, la Nigeria, il Benin, il Burkina Faso e il Mali, ed è attraversato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali