• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIAD

di Paola Morelli, Giampaolo Calchi Novati - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CIAD

Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati

(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)

La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. per km2. Notevoli le variazioni di popolamento all'interno del paese, ovviamente spopolato nelle aree desertiche del nord. Le principali città sono la capitale N'djamena, posta in posizione eccentrica, che raccoglie oltre mezzo milione di abitanti, e Sarh di 124.000 abitanti, entrambe dotate di aeroporto.

La speranza di vita alla nascita è pari a 43 e 45 anni rispettivamente per maschi e femmine; il coefficiente annuo d'accrescimento è del 2,4%; il 42% della popolazione ha meno di 15 anni. Numerose sono le etnie; da un punto di vista religioso prevalgono musulmani e animisti. Il tasso di analfabetismo è tuttora particolarmente elevato (82%).

Il C. è uno dei più poveri paesi del mondo; secondo stime della Banca Mondiale il reddito pro capite, che nel corso degli anni Ottanta ha toccato punte minime in corrispondenza delle annate più siccitose, è ammontato a 165 dollari nel 1988. Per quanto riguarda la forza lavoro l'81% degli occupati è dedito al settore primario. Prati e pascoli coprono più di un terzo del territorio, le aree forestali appena un decimo e le coltivazioni permanenti soltanto il 2,5%. Le colture alimentari tipiche (miglio, sorgo, manioca, riso, frumento, mais, arachidi, tabacco e canna) servono al consumo interno, mentre il bestiame e il cotone sono destinati ai mercati internazionali (la fibra alimenta il 70% delle esportazioni del paese).

Poche, scarsamente sfruttate e non del tutto esplorate le risorse minerarie del paese: stagno (a Mayo Kébbi), uranio, bauxite e ferro. La potenza elettrica installata è di 31 mila kW e la produzione, interamente termica, supera i 51 milioni di kWh. Modestissima la dimensione industriale, centrata sulla trasformazione dei prodotti agricoli e dell'allevamento: le imprese manifatturiere sono tutte localizzate nelle città di N'djamena, Moundou e Sarh.

Le comunicazioni rappresentano da sempre uno dei problemi del paese: il porto più vicino è nel Camerun (Douala); dei 40.000 km di strade solo l'1% è asfaltato; la ferrovia è completamente assente.

Storia. - Dopo l'uccisione, nell'aprile del 1975, del dittatore F. Tombalbaye, l'avvento al potere dell'esercito accelerò la frammentazione dello Stato fra i vari ''signori della guerra''. Il nuovo presidente, gen. F. Malloum, cercò di venire a patti con il FROLINAT (Front de libération nationale du Tchad, movimento che dava voce alle aspirazioni delle genti arabo-islamiche del nord), per suo conto diviso in fazioni corrispondenti alle diverse tribù e alle diverse personalità. Un accordo fu effettivamente raggiunto a Khartoum (settembre 1977) con un'ala del Fronte, le FAN (Forces armées du Nord) di H. Habré, che l'anno successivo, dopo l'emanazione di una Carta fondamentale con il valore di Costituzione provvisoria, divenne capo del governo, con Malloum capo dello Stato. Malloum e Habré davano interpretazioni contrastanti delle loro intese e il confronto degenerò al primo pretesto in guerra aperta (12 febbraio 1979). Toccò alla Nigeria allora prodigarsi per una conciliazione. Tre successive conferenze (due a Kano e una a Lagos) si conclusero (agosto 1979) con la costituzione di un Governo di unità nazionale di transizione (GUNT) sotto la presidenza di Goukouni Ueddei, esponente di primissimo piano del FROLINAT, figlio del Derdej del Tibesti e capo delle formazioni dette FAP (Forces armées populaires).

Ben 9 delle 11 fazioni che sottoscrissero l'accordo di Lagos dando vita al GUNT si richiamavano al FROLINAT. Giunto di fatto al potere, il FROLINAT rivelò tutte le contraddizioni che la lotta comune contro il governo centrale aveva in qualche modo coperto. Nel GUNT figurava anche Habré, che si vide assegnato il ministero della Difesa. La crisi successiva vide l'uno contro l'altro Goukouni e Habré. Forte della legittimità che gli conferiva l'accordo di Lagos, nonché dell'assistenza logistica e militare della Libia, Goukouni conquistò nel dicembre 1980 la capitale N'djamena e costrinse Habré alla fuga. Ormai il conflitto cessava di essere fra nord e sud passando per intero all'interno del blocco arabo-islamico.

Riflettendo le preoccupazioni di tutti i paesi africani, e anzitutto di quelli confinanti, l'OUA decise d'inviare in C. una ''forza di pace'', con soldati di Niger, Senegal e Zaire. All'arrivo della forza interafricana Goukouni chiese e ottenne il ritiro dei libici.

Rifornito di armi dagli Stati Uniti − decisi a dare una lezione a Gheddafi anche scavalcando la Francia − Habré riprese da ''ribelle'' la guerra civile e nel giugno 1982 conquistò la capitale, senza alcuna interposizione da parte dell'OUA, che lo riconobbe formalmente come presidente del Ciad. L'estrema difesa di Goukouni richiedeva ormai l'ingresso in forze della Libia nel conflitto: il che avvenne nel 1983 ma a prezzo di un intervento, a favore di Habré, di un corpo di spedizione francese, che si attestò sul 15° parallelo. Il paese era diviso in due e la Francia sembrava disposta a un compromesso con la Libia, ma Habré non accettò alcun patteggiamento, né con Goukouni né con la Libia, e via via recuperò tutto il territorio ciadiano (salvo la contestata striscia di Aouzou, che la Libia occupa dal 1973).

La vittoria militare, pressoché completa nel 1987, coincise con un periodo di ricomposizione del fronte politico interno. Anche Goukouni, parzialmente abbandonato dalla Libia, che a sua volta fece aperture distensive, trattò il suo inserimento. Habré, dopo aver ristabilito relazioni diplomatiche con la Libia nell'ottobre 1988, avviò trattative per la definizione dello status della striscia di Aouzou. Nel dicembre 1989 un referendum approvò una nuova Costituzione che conferiva maggiori poteri al presidente. Habré, confermato per altri sette anni, nonostante il consenso ottenuto nelle elezioni politiche del luglio 1990 (le prime libere dal 1962), fu rovesciato, alla fine di novembre, dal colonnello Idriss Déby (già autore di un tentativo di colpo di stato nell'aprile 1989) capo del Movimento patriottico di salvezza appoggiato dalla Libia.

Bibl.: R. Buijtenhuijs, Le Frolinat et les révoltes populaires au Tchad (1965-1979), L'Aja 1978; C. Bouquet, Tchad, genèse d'un conflit, Parigi 1982; J. Owona, Tchad. L'Etat, le droit et la politique, in Le Mois en Afrique, settembre 1982; J. Ngansop, Tchad: vingt ans de crise, Parigi 1986; A. Dadi, Tchad: L'Etat retrouvé, ivi 1987.

Vedi anche
Sarh Città del Ciad meridionale (119.400 ab. nel 2009), capoluogo della prefettura del Moyen-Chari. È attivo centro commerciale con industrie tessili (cotone) e alimentari, dotato di attrezzature turistiche. Fino al 1974 si chiamò Fort Archambault. CFA Sigla di Communauté Financière Africaine, zona monetaria del franco CFA, risultato di un accordo intervenuto nel 1962 tra la Francia e i paesi francofoni dell’Africa. Il franco CFA è adottato dalla Communauté Économique et Monétaire de l’Afrique Centrale (CEMAC) e dall’Union Économique et Monétaire Ouest ... Sahel (arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa. Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica vasta area africana, posta immediatamente a S del Sahara e delimitata approssimativamente dall’isoieta ... Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in senso O-E e per una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. ...
Tag
  • BANCA MONDIALE
  • ANALFABETISMO
  • IDRISS DÉBY
  • ALLEVAMENTO
  • STATI UNITI
Altri risultati per CIAD
  • Ciad
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1960, il Ciad ha affrontato una guerra civile durata 40 anni che ha visto confrontarsi le regioni del nord, musulmane e sostenute dalla Libia, contro quelle del sud, a maggioranza cristiana e appoggiate ...
  • CIAD
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa centrosettentrionale. Tra il 2007 e il 2014 la popolazione ciadiana è cresciuta, secondo le stime, del 23%, arrivando a contare 13.211.146 abitanti. Nonostante il tasso di fertilità ...
  • Ciad
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1960, il Ciad ha affrontato una guerra civile durata 40 anni che ha visto confrontarsi le regioni del nord, musulmane e sostenute dalla Libia, contro quelle del sud, a maggioranza cristiana e appoggiate ...
  • Ciad
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1960, il Ciad ha affrontato una guerra civile durata 40 anni che ha visto confrontarsi le regioni del nord, musulmane e sostenute dalla Libia, contro quelle del sud, a maggioranza cristiana e appoggiate ...
  • Ciad
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il Ciad confina a nord con la Libia, ad est con il Sudan, a sud con la Repubblica Centrafricana e nella parte occidentale, da sud a nord, con Camerun, Nigeria ...
  • Ciad
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il paese confina a nord con la Libia, ad est con il Sudan, a sud con la Repubblica Centrafricana e nella ...
  • Ciad
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occid., situato a E del Lago Ciad (in via di prosciugamento); include una metà settentr. semidesertica (islamizzata e in parte arabofona) e un Centro-Sud agricolo più densamente popolato, cristiano, animista e musulmano. La capitale è N’Djamena. Sede dal 9° sec. del regno del Kanem, ...
  • Ciad, Repubblica del
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S). Il paese, data la sua estensione, presenta regioni diverse dal punto di vista geomorfologico: a S e a E ...
  • Ciad<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 nel 2005, grazie a un elevato coefficiente di accrescimento annuo (3,4‰ in media nel periodo ...
  • CIAD
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Ciad Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia del C. è molto giovane, dato che il Paese, colonia francese dal 1897, ha ottenuto l'indipendenza solo nel 1960; è stata inoltre ostacolata dalle difficili condizioni economiche e politiche. L'aridità del clima, la scarsità di risorse naturali ...
  • CIAD
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il tasso di incremento della popolazione, ancora molto elevato (25‰), espone il paese alle drammatiche ...
  • CIAD
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che è a un livello un po' più alto (m 280). La parte meridionale del lago è sommersa durante il periodo ...
  • CIAD
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La Repubblica del Ciad. - L'ex-territorio del Ciad (X, p. 183), già facente parte dell'Africa Equatoriale Francese, è una repubblica indipendente della Comunità Francese dal 13 agosto i960, a seguito di un accordo firmato a Parigi il 12 luglio; il 20 settembre il C. è stato ammesso fra le N.U. La repubblica ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ciadiano
ciadiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
nigerino
nigerino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Repubblica del Niger, paese interno dell’Africa occid., che confina con il Sahara algerino, la Libia, il Ciad, la Nigeria, il Benin, il Burkina Faso e il Mali, ed è attraversato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali