• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIAK

di Enzo Siciliano - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Ciak

Enzo Siciliano

Lemma onomatopeico di gergo cinematografico che indica una tavoletta cui è unita in basso, mediante una cerniera, un'asticciola battente. Sulla tavoletta, solitamente nera, sono scritti in bianco il titolo del film, i nomi del regista e dell'operatore e, in appositi supporti con tessere sostituibili, il numero della scena nonché quello dell'inquadratura che si sta girando, secondo quanto scandito in sceneggiatura, e il numero progressivo della ripresa. Come inizio di ogni piano da girare, la tavoletta viene inquadrata dalla camera: e l'uomo della troupe, il cosiddetto ciacchista, battendo in modo secco l'asticciola pronuncia a voce alta il numero della scena, quello dell'inquadratura e della ripresa. Sono le indicazioni, audio e video, utili in fase di montaggio per identificare, selezionare il materiale girato e porre in sincronia immagine e suono. L'onomatopea risale a una voce di gergo toscano del 17° sec., ciacche. Nel Dizionario della lingua italiana (18611879) di N. Tommaseo si legge che è "voce imitativa del suono che si fa nello schiacciare, o battere qualche cosa"; mentre il Vocabolario italiano della lingua parlata (1875) di G. Rigutini e P. Fanfani specifica che la voce è "imitativa del suono che fa un corpo duro, battendo in uno molle e cedente". Vale l'accostamento, ancora seguendo Tommaseo, a ciaccona, un movimento di danza in origine ritmato da castagnette o nacchere.Il travaso nel lessico del set è un fatto acquisito negli anni Trenta e la secchezza del colpo viene siglata nel 'k'. Il termine viene registrato in questa forma nel Dizionario poliglotta della cinematografia di E. Càuda (1936), indicandone l'uso ("per segnare l'inizio di una presa ottica e fonica", p. 276), accanto agli equivalenti in tedesco (Synchron ‒ Klappe ‒ Klatsche), in francese (claquette) e in inglese (clapp sticks ‒ beat). Nel segnare il momento nel quale si dà il via alla ripresa di un'inquadratura, la parola, riferita a un particolare oggetto, ha acquistato una chiara valenza simbolica. Sta a indicare e a valorizzare lo scarto tra il momento di ordinaria, corsiva realtà preparatoria, e quello di effettuale realtà cinematografica, attimo in cui, mediante l'azione della camera, il potere del regista, coinvolgendo attori, datori luce, costumisti, scenografi, e la troupe intera, realizza una particolare azione racchiusa nell'inquadratura, tessera determinante con altre l'intero film. Fra il comando 'Silenzio. Si gira', e l'azione vera e propria, il colpo secco del c. è il momento di svolta fra il tempo reale e una porzione possibile di tempo filmico, per questo suscettibile di interruzione e rifacimenti, sempre progressivamente numerati appunto sul ciak.

Vedi anche
inquadratura Nella tecnica fotografica e cinematografica, opportuna limitazione del campo di presa (della macchina fotografica o cinematografica), in estensione e profondità, tale che le persone e gli oggetti in esso compresi risultino disposti, anche nei reciproci rapporti, in modo da ottenere un determinato effetto ... posa In fotografia, esposizione alla luce del materiale sensibile. Tempo di p. Durata dell’apertura dell’otturatore della macchina fotografica, a seconda della quantità di luce disponibile e della sensibilità del sensore nelle macchine digitali, della pellicola in quelle meccaniche. Tabella di p. Corretti ... Mario Camerini Regista cinematografico italiano (Roma 1895 - Gardone Riviera 1981); attivo all'epoca del film muto (Kiff Tebbi, 1927; Rotaie, 1929), si è affermato col film parlato (Gli uomini che mascalzoni!, 1932; Il cappello a tre punte, 1934; Come le foglie, 1935; Darò un milione, 1935; Ma non è una cosa seria, ... Carlo Lizzani Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come autore di un cinema politicamente impegnato, affrontando momenti scottanti della storia italiana, ...
Categorie
  • APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE in Cinema
Tag
  • LINGUA ITALIANA
  • CASTAGNETTE
  • TEDESCO
Vocabolario
ciàc
ciac ciàc (o ciàk) s. m. [voce onomatopeica]. – Nella tecnica della ripresa cinematografica, tavoletta sulla quale sono scritti il titolo del film in ripresa, il nome del regista, il numero progressivo dell’inquadratura, ecc., munita inferiormente...
poliziottesco
poliziottesco s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali