• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ciambellano

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

ciambellano


Dignitario nelle corti dei sovrani e dei grandi feudatari medievali e nelle corti moderne; in origine aveva cura degli appartamenti privati e degli ornamenti regali, ma già dal tardo Medioevo svolse funzioni cerimoniali nelle udienze solenni. In Francia fu abolito durante la Rivoluzione e ripristinato per alcuni decenni durante la Restaurazione.

Vedi anche
conte di Barcellona Bernardo I di Settimania Camerario della corte imperiale franca (790-844), fu implicato nelle lotte per la divisione dell'Impero sotto Ludovico il Pio. Come supremo capo militare della marca di Gotia (826-29) e di Barcellona (834-44) vinse Aizo, che si era ribellato ai Franchi, e i Musulmani, che avevano fatto una razzia nei ... biccherna Magistratura finanziaria senese attiva dal 13° al 18° sec., i cui registri, detti libri di biccherna, dalla metà del Duecento hanno il piatto anteriore della legatura dipinto con caratteristiche figurazioni: il camerlengo, gli stemmi dei provveditori e, in seguito, anche altre figurazioni. Quando, alla ... Raffaele Riàrio Riàrio, Raffaele. - Ecclesiastico (Savona 1460 - Napoli 1521), nipote di Girolamo. Creato cardinale di S. Giorgio al Velabro il 10 dicembre 1477, il 26 aprile dell'anno successivo, trovandosi a Firenze ospite dei Pazzi, fu testimone, nella chiesa di S. Maria del Fiore, dell'assassinio di Giuliano e del ... Nemours Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda crociata, divenendo meta di pellegrinaggio. Munita di un castello, ebbe importanza strategica ...
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Storia
Altri risultati per ciambellano
  • cameràrio
    Enciclopedia on line
    cameràrio Termine che, nel Medioevo, designava in genere la persona addetta alla custodia del tesoro, all'amministrazione dei beni del sovrano, di una comunità civile o religiosa, ecc. (detto anche camerlengo); nella costituzione comunale era il tesoriere del comune. Nella monarchia normanna e sveva, ...
  • CIAMBELLANO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Avevano questo nome, anche in tempi recenti (Napoleone III, corti tedesche), i dignitarî più vicini alla persona del principe o del re; il ciambellano ebbe dapprima la funzione che già aveva avuto il cubicularius delle corti merovingiche e carolingiche: fu addetto cioè alla camera del sovrano; poi, ...
Vocabolario
ciambellano
ciambellano (o ciamberlano) s. m. [dal fr. ant. chamberlenc, che ha lo stesso etimo dell’ital. camarlingo, camerlengo]. – 1. Dignitario che nelle corti dei sovrani e dei grandi feudatarî medievali e nelle corti moderne era addetto alla...
ciambèlla
ciambella ciambèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Pasta dolce, di farina, uova, zucchero e altri ingredienti, che si cuoce in forma di cerchio, con un vuoto nel mezzo (v. anche buccellato); pane a c., in forma di ciambella; prov., non tutte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali