• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIANITE

di Luigi Colomba - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIANITE (dal gr. κυανός "azzurro": anche detta distene da δίς "due", e da σϑένος "forza, resistenza" per la forte differenza di durezza che presenta in diverse direzioni)

Luigi Colomba

Sistema triclino, classe pinacoidale con: a:b:c::0,8994:1:0,7089; α = 90°5′; β = 101°2′; γ =105°44′ (Rath). Generalmente in cristalli e solo raramente in masse lamellari o finemente fibrose. I cristalli, difficilmente terminati alle estremità, sono di regola poco ricchi di forme ed hanno sempre abito tabulare o lamellare. In molti casi le lamelle sono sottilissime. Raramente incolora, è in generale colorata in azzurro e meno spesso in verde, e talvolta in brunastro per impurità. Le laminette sono talvolta azzurre nelle parti mediane, e incolori sui margini. La durezza varia a seconda delle facce e delle direzioni da 4 a 7 a causa delle perfette sfaldature parallele a (100) e a (010), e della facile divisibilità secondo (001). Peso specifico da 3,55 nelle varietà incolori a 3,67 nelle intensamente azzurre. Frequenti le associazioni di cristalli di cianite con cristalli di staurolite che secondo Cardoso si spiegano supponendo che i due minerali, pur essendo la staurolite rombica, abbiano una concordanza nei piani di accrescimento dei loro reticoli atomici.

Corrisponde alla formula greggia Al2SiO6(SiO236,8; Al3O3 = 63,2), identica a quella dell'andalusite e della sillimanite. La formula di struttura è dubbia, ammettendosi da molti autori che i detti minerali corrispondano a tre fasi corrispondenti a differenti aggruppamenti isomeri di uno stesso composto, che secondo alcuni sarebbe un'anidride di un complesso acido allumosilicico, secondo altri un sale di alluminio di un acido allumosilicico, e secondo altri infine, un metasilicato basico di alluminio (AlO)2 SiO3. Fra i tre la cianite è il meno stabile passando a sillimanite - che è considerata come un polimero - quando venga portata a 1340°: per ulteriore riscaldamento poi anch'essa passa, come gli altri due, a mullite [3(Al2O3)2 (SiO2)]. È infusibile e inattaccabile dagli acidi. Si trova specialmente in gneis e micascisti, meno frequentemente in eclogiti, associata a quarzo, staurolite e granato. È molto diffusa; esemplari molto belli provengono da Monte Campione al San Gottardo, dal Tirolo, dalla Carinzia, dalla Stiria, ecc. La varietà Rhaedizite proveniente da Val di Vizze nell'Alto Adige è in cristalli bianchi. Spesso si altera in steatite.

Vedi anche
eclogite Roccia metamorfica costituita essenzialmente da omfacite (pirosseno monoclino di color verde) e da un granato ricco in piropo; componenti accessori sono: quarzo, zoisite, epidoto, muscovite, rutilo, cianite ecc. Le e. hanno elevata densità (3,4-3,5), struttura cristalloblastica e tessitura generalmente ... staurolite Minerale, di colore rosso-bruno con lucentezza vitrea tendente al resinoso; è silicato basico di alluminio e ferro bivalente, contenente anche manganese, magnesio e ferro trivalente, rombico. In tozzi cristalli prismatici, di frequente geminati a croce, è un caratteristico accessorio degli scisti cr... andalusite Minerale (scoperto per la prima volta in Andalusia), di color rossiccio, rosso o grigio, raramente trasparente, con lucentezza vitrea poco vivace, silicato d’alluminio, Al2SiO5, rombico. Si presenta di solito in cristalli prismatici, con angoli, tra le facce del prisma, poco diversi da 90°. La varietà ... pirofillite Minerale di colore vario: bianco, verde mela, gialliccio, verdiccio, con lucentezza madreperlacea; è silicato idrato di alluminio Al2Si4O10(OH)2, monoclino. In masserelle distintamente cristalline, o in lamelle di tipo micaceo, facilmente sfaldabili, si rinviene in Svezia, Russia, Brasile.
Tag
  • SISTEMA TRICLINO
  • VAL DI VIZZE
  • STAUROLITE
  • ANDALUSITE
  • MICASCISTI
Altri risultati per CIANITE
  • cianite
    Enciclopedia on line
    Minerale, di colore azzurro, verdognolo o grigiastro, con lucentezza vitrea o madreperlacea, costituito da silicato d’alluminio, Al2SiO5, triclino. Si presenta in cristalli allungati o in aggregati bacillari. È l’unico minerale nel quale la durezza cambia notevolmente con la direzione, salendo da un ...
Vocabolario
cianite
cianite s. f. [der. del gr. κύανος «azzurro»]. – Minerale triclino, nesosilicato di alluminio, in cristalli allungati o in aggregati bacillari con lucentezza vitrea e colore azzurro, verdognolo o grigiastro; frequente componente di scisti...
cìano-²
ciano-2 cìano-2 (davanti a voc. anche cian-) [tratto da cianogeno2]. – Primo elemento compositivo di alcuni termini della chimica (come cianamide, cianidrico, ecc.), che indica la presenza del gruppo cianogeno −CN.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali