• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIANO, Costanzo, conte di Cortellazzo

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIANO, Costanzo, conte di Cortellazzo


Nato a Livorno il 30 agosto 1876, entrò giovanissimo nell'Accademia navale e ne uscì guardiamarina nel 1896. La guerra libica lo trovò primo tenente di vascello. Allo scoppio della guerra italo-austriaca ebbe il comando del Misurata e poco dopo quello del cacciatorpediniere Zeffiro. Si segnalò specialmente nell'azione contro la base d'idrovolanti nemici a Parenzo, dove ebbe come guida Nazario Sauro. Con lo stesso cacciatorpediniere scortò la torpediniera 9 PN e il motoscafo Mas 2o nell'audacissima impresa di Pola del 1° novembre 1916, che egli aveva abilmente preparato e per la quale ebbe la sua terza medaglia d'argento. Nel novembre 1917 guidava con eroismo e audacia l'attacco dei Mas contro le poderose corazzate austriache Wien e Budapest, costringendole ad abbandonare la posizione di Cortellazzo e si ritirava incolume sfuggendo con abilità alla caccia di numerose siluranti nemiche; per tale operazione ebbe una quarta medaglia d'argento e in seguito fu insignito dal re del titolo di conte di Cortellazzo. Preparò abilmente e personalmente diresse l'audacissima scorreria di motoscafi nella insenatura di Buccari (10 febbraio 1918), a cui partecipò Gabriele d'Annunzio: impresa per la quale gli fu più tardi conferita la medaglia d'oro.

Infaticabile organizzatore di audaci imprese, quale ispettore dei Mas preparò con diligenza e diresse il forzamento di Pola, che fu compiuto nel maggio 1918 dal comandante Pellegrini. Senza lasciarsi scoraggiare dal non felice risultato di quell'audacissima impresa, altre molte ne preparò con ferma fede e instancabile energia: l'ultima di esse fu quella (1° novembre 1918) di Raffaele Rossetti e Raffaele Paolucci; il C. fu loro iniziatore e li scortò poi fino all'estremo del porto militare. Ebbe per tale impresa la nomina a commendatore dell'Ordine Militare di Savoia.

A guerra finita il C. si ritirò dal servizio militare attivo nella R. Marina e fu, a fianco di Benito Mussolini, grande propugnatore della rivoluzione fascista, partecipando poi alla marcia su Roma. Nel 1922 fu chiamato al governo come sottosegretario di stato della Marina (ministro Thaon di Revel) e commissario per la marina mercantile; nel 1924 fu nominato ministro delle Poste conservando il commissariato per la marina mercantile, e subito costituì il Ministero delle comunicazioni, che riorganizzò con severa disciplina e che ancora (1931) regge con vigile cura.

Bibl.: C. Manfroni, Gli Affondatori, Piacenza 1923; id., Storia della Marina italiana durante la guerra mondiale, Bologna 1923.

Vedi anche
mas All’origine sigla di motoscafo arma­to SVAN (Società Veneziana Automobili Nautiche, il cantiere costruttore), poi interpretata come sigla di motoscafo anti-sommergibile o motoscafo armato silu­rante. Ideati dalla marina militare italiana, i m. furono costruiti durante la Prima guerra mondiale e adoperati ... Dino Grandi Uomo politico italiano (Mordano 1895 - Bologna 1988). Combattente della prima guerra mondiale, dirigente del fascismo emiliano (deputato dal 1921), passò da posizioni rivoluzionarie a posizioni più moderate e filocostituzionali. Membro del Gran Consiglio del fascismo dal 1923, sottosegretario agli Interni ... Ettore Muti Militare e uomo politico (Ravenna 1902 - Fregene 1943). Volontario negli arditi e decorato nella prima guerra mondiale, seguace di D'Annunzio nell'impresa di Fiume, fu uno dei capi del movimento fascista nel Ravennate; volontario pilota nella guerra di Spagna, segretario del PNF (ott. 1939 - ott. 1940), ... Alfredo De Màrsico Giurista, avvocato e politico italiano (Sala Consilina 1888 - Napoli 1985). Prof. di diritto e procedura penale dal 1927, nelle univ. di Bari, Bologna, Napoli e Roma. Diresse con G. Delitala la Rivista di diritto e procedura penale. Nel 1929 è stato relatore per la riforma del codice penale alla Camera ...
Tag
  • ORDINE MILITARE DI SAVOIA
  • GABRIELE D'ANNUNZIO
  • CACCIATORPEDINIERE
  • RAFFAELE ROSSETTI
  • RAFFAELE PAOLUCCI
Altri risultati per CIANO, Costanzo, conte di Cortellazzo
  • Ciano, Costanzo
    Dizionario di Storia (2010)
    Ammiraglio e politico (Livorno 1876-Ponte a Moriano 1939). Uscito dall’accademia navale (1896), combatté nella guerra libica e, durante la Prima guerra mondiale, si distinse per la sua partecipazione ad alcune imprese particolarmente audaci, fra cui la «beffa di Buccari» (10-11 febbr. 1918) per la quale ottenne ...
  • Ciano, Costanzo, conte di Cortellazzo
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio e uomo politico politico italiano (Livorno 1876 - Ponte a Moriano 1939); uscito dall'Accademia navale nel 1896, si segnalò durante la guerra libica e la prima guerra mondiale per la sua partecipazione ad alcune imprese (Pola, 1º nov. 1916; Cortellazzo, nov. 1917; "beffa di Buccari", 10 febbr. ...
  • CIANO, Costanzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
    Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano marittimo e armatore di velieri da carico, e il 3 nov. 1891 entrò nell'Accademia navale di Livorno, nella quale ...
Vocabolario
cìano-²
ciano-2 cìano-2 (davanti a voc. anche cian-) [tratto da cianogeno2]. – Primo elemento compositivo di alcuni termini della chimica (come cianamide, cianidrico, ecc.), che indica la presenza del gruppo cianogeno −CN.
cìano-¹
ciano-1 cìano-1 (davanti a voc. anche cian-) [dal gr. κύανος «colore azzurro»; lat. scient. cyano-]. – Primo elemento di parole dotte e termini scientifici formati modernamente (come cianidrosi, cianoficee, ecc.), che significa «azzurro»;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali