• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIARAMELLA

di Francesco VATIELLI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIARAMELLA (dal fr. ant. chelemel e questo dal lat. calamellus)

Francesco VATIELLI

Strumento a fiato fatto d'un tubo di canna, chiuso in una delle estremità, munito di sette fori e obliquamente tagliato vicino all'imboccatura. La linguetta di canna così ottenuta assume le funzioni di un'ancia (F. Redi, nelle annotazioni al Bacco in Toscana). Il Pascoli gli ha dedicato uno dei Canti di Castelvecchio. Nel sec. XIV questo strumento, abbastanza perfezionato, era usato anche nelle bande militari; era designato anche col nome di cennamella (Dante, Inf., XXII).

Vedi anche
ancia Negli strumenti musicali a fiato, dispositivo costituito da una o due sottili lamine in legno, metallo o plastica, che, investite da una corrente d’aria, entrano in vibrazione eccitando una colonna d’aria o una cavità risonante, sorgente del suono. Si distinguono: a. semplici (come nell’armonica e nel ... banda musicale Complesso di strumenti a fiato (legni e ottoni) e a percussione (grancassa, piatti e altro), che possono essere suonati anche in marcia. È spesso presente nelle feste popolari, ma nella sua lunga storia ha avuto funzioni diverse: dall'incoraggiamento degli eserciti in battaglia in epoca romana, alla ... clarinetto Strumento a fiato costituito da un tubo di legno (di ebanite o metallo) diritto che termina a una delle estremità con una piccola svasatura a campana e all’altra con un bocchino munito di ancia. Realizzato da J.C. Denner (circa il 1690) per modificazione del vecchio chalumeau francese, il c., dopo i ... Giovanni Pàscoli Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso le incrostazioni della tradizione per far riemergere le ...
Tag
  • CANTI DI CASTELVECCHIO
  • CENNAMELLA
  • TOSCANA
  • ANCIA
Altri risultati per CIARAMELLA
  • ciaramella
    Enciclopedia on line
    Strumento popolare a fiato, ad ancia doppia, di antica origine, dal quale si fa derivare il moderno oboe. È ancora oggi diffuso in alcune regioni italiane centro-meridionali, dove è suonato soprattutto nel periodo natalizio insieme alla zampogna.
Vocabolario
ciaramèlla
ciaramella ciaramèlla (o ceramèlla) s. f. [variante di cennamella]. – Sorta di cornamusa a due canne, una delle quali è congiunta all’otre per l’aria, mentre l’altra serve a modulare il suono: Ed ecco alzare le ciaramelle Il loro dolce...
ciaramellare
ciaramellare (o ceramellare) v. intr. [der. di ciaramella] (io ciaramèllo, ecc.; aus. avere), letter. – Cianciare in modo sconclusionato o per trarre altri in inganno: E seppe tanto ben ceramellare, Che Carlo gli perdona (Pulci); il Cancelliere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali