• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ciascheduno

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ciascheduno (ciascheuno)

Riccardo Ambrosini

Attestato due volte nella Commedia come pronome dimostrativo distributivo, in If XX 36 sottolinea il criterio individuale del giudizio delle anime: Minòs che ciascheduno afferra richiama, infatti, giudica e manda secondo ch' avvinghia, e vanno a vicenda ciascuna al giudizio, di If V 6 e 14. Il valore indefinito è da escludersi in Pd XXVIII 34, ove c. si riferisce al diverso moto dell'ottavo e del nono cielo: e ciascheduno / più tardo si movea, secondo ch'era / in numero distante più da l'uno.

Delle due attestazioni nelle Rime dubbie, in XIX 4 c. è probabile variante di ciascun del v. 2 (Amor... infiamma ciascun suo servente: / e tal lodarsi d'esso, e tal biasmare / si sforza ciaschedun suo convenente); in XX 3 è evidenziato da c. il valore distributivo di tre pensieri, dei quali ciaschedun per sé mi dà penare, e che... fannomi morere.

Nelle due occorrenze del Convivio il valore singolativo esclude affatto quello indefinito; nella canzone Le dolci rime 110, ciascheduna vertute si oppone all'indeterminatezza di o vero il gener lor (v. 111); analogamente, in IV XIII 4 conoscere che siano li principii de le cose naturali si distingue da conoscere quello che sia ciascheduno.

Rispetto alle altre opere di D., c. è assai frequente nel Fiore, ove una volta compare anche ciascheun (CXVIII 13), e le attestazioni, tutte con funzione pronominale, sono complessivamente 30 (1 ciaschedun', XCVI 3 in roba di color ciaschedun' era; 3 ciascheduna, 25 ciaschedun). Delle due attestazioni del Detto, una ha funzione di aggettivo (v. 68 ma ciaschedun di spero / merzè) e una di pronome (v. 85 certan ho / che ciaschedun s'abatte). Una certa somiglianza offrono, nel Fiore, XXV 13, XCIV 10, CIX 4, CXXIII 4, CXXIV 8, CL 11, CLIII 6, CLXIII 2, CCXIX 8 e 14, CCXXV 3, ove ciaschedun (come ciascheduna in CLXXXIII 7) è la seconda parola del verso, dopo monosillabi quali le preposizioni ‛ a ', ‛ con ', e le congiunzioni ‛ e ', ‛ che ', ‛ se ' (cfr. XCIV 10 se ciaschedun su'anima perdesse).

Vocabolario
ciascheduno
ciascheduno (ant. ciascheuno) pron. indef. e agg. [lat. quisque (volg. *cisque) et unus; v. ciascuno]. – Meno com. di ciascuno, di cui ha il medesimo sign.: non restò di ruinare a valle Fino a Minòs che ciascheduno afferra (Dante). Anticam....
innaverare
innaverare (o inaverare) v. tr. [der. di navera] (io innàvero, ecc.), ant. – Ferire di punta, o in genere con arma da taglio: ciascheduno di per sé egli innaverò a questo modo in alcuna parte (Tavola Ritonda); sentendosi inaverato, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali