• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ciateacee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Felci leptosporangiate, con numerose specie vistose e arborescenti; quasi tutte tropicali o subtropicali, alcune sono coltivate nelle serre. Sono rappresentate nel Mesozoico (per es., Coniopteris) e nel Terziario (Dennstaedtia). Il monofiletismo delle C. si basa su un solo carattere sinapomorfo (➔ cladismo), riguardante le foglie che si presentano distintamente a scaglie. La definizione dei generi delle C. è controversa a causa del ritrovamento di 16 ibridi che testimoniano l’esistenza di un flusso genico intergenerico. L’analisi del DNA dei cloroplasti stabilisce l’esistenza di 3 linee ben definite: il clado di Alsophila (includente Nephelea), il clado di Cyathea (includente Trichipteris e Cnemidaria) e il clado di Sphaeropteris.

Vedi anche
sinapomorfo In biologia evoluzionistica, si dice di carattere presente in due o più specie, derivato da un carattere ancestrale e, quindi, distinguibile da esso. Se determinate specie possiedono un determinato carattere nella forma modificata, ma non in quella primitiva, è possibile che siano tra loro correlate ... DNA Sigla del nome inglese dell’acido desossiribonucleico: desoxy- (o deoxy-) ribonucleic acid (➔ nucleici, acidi). DNA-polimerasi Enzimi che sintetizzano nuovi filamenti di DNA su un filamento di stampo.  ●Sia i batteri sia le cellule eucariotiche contengono più di una attività DNA-polimerasica, una permette ... cloroplasto Plastidio che contiene la clorofilla. I cloroplasto si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei Cianobatteri. Sono di forma e grandezza differenti nelle diverse specie, per lo più lenticolari ... subtropicale Nella geografia fisica, si dice di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche del clima, della flora, della fauna ecc. di tale regione. ● I climi subtropicale interessano le fasce di latitudine all’esterno della zona intertropicale ma relativamente vicine ai tropici (30-40 °C ca.) e sono ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • SINAPOMORFO
  • CLOROPLASTI
  • MESOZOICO
  • FOGLIE
  • SPECIE
Vocabolario
ciateàcee
ciateacee ciateàcee s. f. pl. [lat. scient. Cyatheaceae, dal nome del genere Cyathea: v. ciatea]. – In botanica, famiglia di felci prevalentemente arboree, con circa 700 specie quasi tutte tropicali o subtropicali, caratterizzate dagli...
ciàtea
ciatea ciàtea s. f. [lat. scient. Cyathea, der. del gr. κύαϑος «coppa1», per la forma dell’indusio]. – In botanica, genere di felci della famiglia ciateacee, con circa 350 specie delle regioni calde; una di esse, originaria della Nuova...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali