• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIBIRA di Frigia

di Goffredo BENDINELLI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIBIRA di Frigia (Κιβυρα, lat. Cibyra: oggi Khorzum)

Goffredo BENDINELLI

Città capitale della Cibiratide, nella regione Cabalis, al confine meridionale della Frigia con la Licia; è detta Κ. ἡ μεγάλη (C. maior) per distinguerla dall'omonima città della Panfilia (C. minor). Fondata da Lidî, secondo Strabone, abitata poi da Pisidî, la città si vantava tuttavia di aver avuto origine lacedemone. I suoi abitanti si distinguevano per la varietà dei linguaggi da essi parlati: lidio, solimo, pisidio, greco. Costituì a lungo uno stato indipendente governato da tiranni. Dopo la battaglia di Magnesia (190 a. C.), sin dalla prima metà del sec. II a. C., fu alleata di Roma. Occupata dai Romani nell'84 a. C. fu assegnata alla Frigia (incorporata poi nella Caria sotto Diocleziano). Danneggiata dal disastroso terremoto asiatico del tempo di Tiberio, la città fu ricostruita col nome di Caesarea-Cibyra. Le monete di Cibira sono in genere del periodo dell'autonomia; quelle imperiali vanno da Augusto a Gallieno

Cibyra minor (Κ. ἡ μικρά), nella Panfilia al confine della Cilicia, è distinta da una propria monetazione per il sec. II-I a. C. Avanzi monumentali presso il capo Karaburnu (Head, Hist. Num., 719; Paribeni-Romanelli, in Monumenti antichi, XXIII, 1915, p. 134).

Bibl.: Ruge, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 374 segg.; W. M. Ramsay, The cities and bishoprics of Phrygia, Oxford 1895, p. 265 e passim; Th. Reinach, Mithridate Eupator, Parigi 1890, p. 302; Corp. Inscr. Graec., 4380; Corp. Inscr. Lat., III, 2234.

Vedi anche
Lidia (gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul Mar Egeo ed è formata da bacini, limitati da rilievi, ricoperti da vegetazione steppica o da arbusti ... Licia (gr. Λυκία) Antica regione dell’Asia Minore sud-occidentale, affacciata sul mare. Secondo la tradizione greca, i più antichi abitanti sarebbero stati i Solimi nell’interno e sulla costa i Termili, detti poi Lici: forse si devono riconoscere in essi i Lu-uk-ki delle lettere di Tell el ῾Amārna, nonché ... Cibele (gr. Κυβέλη, lat. Cybĕle) Divinità identificata con la Grande Madre, dal 2° millennio a.C. oggetto di culto nel mondo antico a partire da una vasta area dell’Asia Minore, poi in Grecia e in Occidente (Kubaba). La C. conosciuta dai Greci nel 6°-5° sec. (secondo alcuni molto prima) e il cui culto, accolto ... Troade (gr. Τρῳάς) Regione storica dell’Asia Minore, compresa tra l’Ellesponto e il Golfo di Adramittio, dominata dal Monte Ida, percorsa dai fiumi Scamandro e Simoenta; corrisponde all’estremo angolo nord-occidentale della Turchia asiatica. Dopo l’età preistorica (3°-2° millennio), in cui le vicende della ...
Tag
  • BATTAGLIA DI MAGNESIA
  • OMONIMA CITTÀ
  • LACEDEMONE
  • STRABONE
  • GALLIENO
Altri risultati per CIBIRA di Frigia
  • Frigia
    Enciclopedia on line
    (gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base dell’economia è l’agricoltura: le colture (cereali, papaveri da oppio, tabacco, frutteti), in parte ...
  • Frigia
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione storica dell’Anatolia, nella parte occid. dell’altopiano interno (N-O), tra Pisidia e Bitinia. Occupata dai Fryges o Vryges provenienti forse dalla regione traco-macedone nella seconda metà del 2° millennio a.C., nei tempi più antichi la F. giungeva sino al fiume Halys a E e all’Egeo a O; gradatamente ...
  • Frigia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Regione asiatica, situata nel settore di No dell'altipiano turco. Occupata da popolazioni traco-macedoni fin dalla seconda metà del II millenio a.C., si estese fino a giungere al fiume Halys a oriente, al mare Egeo a occidente. Poco a poco il territorio occupato dai Frigi si restrinse, ...
  • FRIGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Giuseppe FURLANI Guillaume DE JERPHANION . Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione geografica diversa. Non sappiamo come il paese si chiamasse al tempo dell'impero degli Hittiti, quantunque ...
Vocabolario
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
camion-frigo
camion-frigo (camion frigo), loc. s.le m. inv. Camion provvisto di celle frigorifere per il trasporto di prodotti deperibili. ◆ [tit.] Bari, clandestini nel camion-frigo. (Padania, 6 settembre 2001, p. 17, Cronache) • Il gruppo Animal Aid...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali