• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INGRASSIA, Ciccio

di Stefano Della Casa - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)

Stefano Della Casa

Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, con il suo aspetto allampanato e la recitazione contenuta, I. seppe fondere perfettamente la sua presenza con quella dirompente e grottesca di Franco Franchi, con il quale interpretò numerosissimi film di grande successo commerciale. Successivamente ebbe modo di lavorare anche in alcuni film d'autore, ottenendo come migliore attore non protagonista il Nastro d'argento nel 1976 per Todo modo di Elio Petri e il David di Donatello nel 1991 per Condominio, diretto da Felice Farina.

Una lunga carriera nell'avanspettacolo e nel teatro regionale siciliano gli fece incontrare Franco Franchi, con il quale costituì una coppia stralunata e surreale che non tardò a imporsi. A notarli fu il regista Mario Mattoli, molto attento alle nuove leve dello spettacolo minore, che offrì alla coppia un piccolo ruolo in Appuntamento a Ischia (1960). In tale occasione i due comici conobbero Domenico Modugno, produttore del film, che propose loro un contratto in esclusiva per il cinema (dove esordirono come protagonisti nel 1961 in L'onorata società, di Riccardo Pazzaglia) e per il teatro, dove vennero scritturati per Rinaldo in campo (1962) di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, commedia musicale che divenne uno dei maggiori successi di Modugno. Negli anni Sessanta i due interpretarono un centinaio di film, basati su sceneggiature spesso grossolane, fidando soprattutto sul loro talento di improvvisazione e sulla sintonia con il pubblico più popolare. In questo periodo I. si fece anche notare in Due marines e un generale (1965) di Luigi Scattini, dove interpreta una notevole sequenza senza parole al fianco di Buster Keaton, e in Don Chisciotte e Sancio Panza (1968) di Gianni Grimaldi, dove è un hidalgo volutamente surreale. La televisione contribuì a rendere famosa la coppia, in particolare l'edizione del 1967 di Canzonissima e il Pinocchio del 1972 di Luigi Comencini, in cui I. interpreta la Volpe e Franchi il Gatto. Ma il successo di I. e Franchi iniziò a logorarsi agli inizi degli anni Settanta, quando il cinema popolare cominciò ad avere sempre meno spazio per la progressiva diminuzione degli spettatori, e al tempo stesso i rapporti personali tra i due attori precipitarono. Da solo I. si mosse in più direzioni. Ottenne significativi riconoscimenti partecipando, in ruoli seri, a film importanti quali Amarcord (1973) di Federico Fellini, in cui è lo zio matto Teo, il metaforico giallo politico Todo modo, in cui è uno dei funzionari politici costretti a riparare in un convento per sfuggire a un'epidemia, fino a Condominio, in cui è un maresciallo dei carabinieri in pensione. Al tempo stesso non rinunciò a qualche ritorno occasionale al cinema comico popolare, proponendosi in coppia con Lino Banfi in L'esorciccio (1975), da lui stesso diretto e destinato a diventare famoso per un titolo che riassume brillantemente lo spirito con cui l'attore volle presentare la commedia all'italiana e il suo rapporto beffardo con i grandi successi internazionali. I. riapparve talvolta in coppia con Franco Franchi, al cinema (per es. in Kaos, diretto nel 1984 da Paolo e Vittorio Taviani), e alla televisione in alcuni varietà, ma quasi sempre sulla scia del revival e della riproposizione del repertorio della coppia. Nell'ambito di una carriera contrassegnata da un successo improvviso alternato a momenti di vero e proprio oblio, I. riuscì comunque a lasciar emergere le proprie grandi capacità recitative (come dimostrò anche interpretando a teatro nel 1986 Classe di ferro di A. Nicolaj, accanto a Gianni Santuccio) poste al servizio di una vera e propria maschera che si inserisce nella migliore tradizione dello spettacolo popolare.

Bibliografia

G. Fofi, Il cinema italiano: servi e padroni, Milano 1971, passim.

F. Faldini, G. Fofi, L'avventurosa storia del cinema italiano, 2° vol., Milano 1981, passim.

G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, Roma 1982, 1998², pp. 418-19.

A. Castellano, Vita e spettacolo di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, Napoli 1982.

Vedi anche
Nastro d'argento Premio cinematografico annuale fondato nel 1946 dal Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI), con l'intento di promuovere il cinema nazionale. Il premio è costituito da un nastro argenteo, rappresentante lo spezzone terminale di una pellicola, ed è, dopo gli Oscar, il più ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Totò Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, che cominciavano a rappresentare riviste, come comico-grottesco. In seguito, a capo di una propria ... Sandro Giovannini Autore e impresario di riviste e commedie musicali (Roma 1915 - ivi 1977). Ha lavorato in coppia con P. Garinei (v.).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • DAVID DI DONATELLO
  • SANDRO GIOVANNINI
  • NASTRO D'ARGENTO
  • DOMENICO MODUGNO
Vocabolario
ingrassare
ingrassare v. tr. e intr. [der. di grasso]. – 1. tr. a. Far diventare grasso, più grasso: i dolci ingrassano; prov., quel che non strozza ingrassa; di animali, nutrirli in modo che mettano carne o che aumenti il loro deposito di grasso:...
cicca
cicca s. f. [dal fr. chique, der. di chiquer «ciccare»]. – 1. a. Mozzicone, avanzo di sigaro o di sigaretta fumata: buttare via la c.; raccattare le cicche. b. Pezzettino di sigaro che alcuni hanno abitudine di masticare (v. ciccare); per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali