• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CICERBITA

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CICERBITA

Augusto Béguinot

. Nome volgare di alcune piante indigene del genere Sonchus (famiglia Composte): S. oleraceus L. (it. anche crespina, crespigno; fr. laiteron, lait d'âne, liarge; sp. cerraja; ted. Hasenkohl; ingl. sowthistle), pianta molto polimorfa dal grosso fusto eretto, cavo, ramoso in alto, lattiginoso, con foglie inferiori roncinato-lirate, con lobo terminale triangolare, grande, mai spinose; S. asper L., molto simile al precedente, ma con foglie più rigide e a lobi spinulosi; S. tenerrimus L. (cicerbita o crespigno dei muri), che si distacca dai due precedenti per le foglie 1-2 pennatifide a lobi lineari, distanziati e quasi opposti, e che in Italia si trova dalla Liguria e dalle Marche in giù. Le giovani piante delle tre specie servono da alimento. Affini, ma meno ricercate a scopo alimentare, sono S. arvensis L. e S. paluster L., quest'ultimo piuttosto raro e limitato all'Italia superiore. Il nome Cicerbita fu usato scientificamente dal Wallroth a designare alcune Composte che i moderni riferiscono al genere Lactuca.

Vedi anche
pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • LIGURIA
  • ITALIA
  • MARCHE
  • FUSTO
Vocabolario
cicérbita
cicerbita cicérbita s. f. [lat. tardo cicirbĭta]. – Altro nome delle piante conosciute col nome di crespigno o grespino.
crespigno
crespigno s. m. [der. di crespo]. – Nome (anche crespina, grespino, o cicerbita) delle 6 specie presenti in Italia del genere Sonchus, piante delle composite liguliflore, e in partic. delle specie S. oleraceus, erba annua o bienne, alta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali