• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CICLAMINO

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CICLAMINO (dal greco κυκλάμινος, da κύκλος "cerchio" per la torsione a spirale dei peduncoli fruttiferi; lat. scient. Cyclamen; it. panporcino; fr. cyclamen; sp. artánita, pan de puerco; ted. Erdscheibe; ingl. sowbread)

Augusto Béguinot

Nome di varie specie del genere Cyclamen della famiglia delle Primulacee. Sono piante erbacee perenni, con rizoma tuberoso rotondo o globoso, foglie tutte radicali arrotondate, più o meno angolose o lobate, verdi scure e variamente chiazzate di cenerognolo a seconda delle specie. I fiori sono portati da peduncoli lunghi, eretti, uniflori, che dopo la fioritura si torcono a spirale, mantenendo l'ovario fecondato e quindi il frutto vicini al terreno fino a che i semi siano maturi: hanno calice a 5 denti, corolla inferiormente tubulosa con lembo a cinque divisioni oblungo-lanceolate rovesciate e piegate ad elica. La fioritura è primaverile o autunnale a seconda delle specie.

Comprende 8 specie dell'Europa centrale e meridionale, Asia occidentale e Africa boreale. Quelle indigene italiane sono 3: C. europaeum L. a fioritura autunnale, con foglie reniformi, non angolose, che vive nella regione submontana e montana delle Alpi e nell'Appennino settentrionale; C. neapolitanum Ten. con fauce della corolla formante un anello a 10 denti, e foglie spesso, ma non sempre, angolose, a fioritura autunnale: dalla Liguria e dalla regione emiliana in giù; C. repandum S. et Sm. con fauce corollina ad anello intero, foglie angolose, fioritura primaverile, proprio dei boschi dell'Italia media, meridionale e insulare. Delle specie esotiche va ricordato il C. persicum Mill. originario dell'Asia Minore e Persia, pianta più robusta delle precedenti con fiori grandi (3-5 cm.) lievemente odorosi, corolla con fauce pentagonale, a 5 divisioni petaloidi rovesciate e ritorte a spirale, di colore rosso porporino. Questa pianta, migliorata dalla coltura, è largamente diffusa come ornamentale da stanza e da serra. Nei cataloghi orticoli sono elencate ricche collezioni di varietà elegantissime per colore e forma dei fiori (var. album, atrorubens, cristatum, maximum, grandiflorum, fimbriatum, ecc.). Si moltiplica per seme, richiede terriccio di foglie con sabbia, i tuberi durano anni ma esigono riposo estivo. Va tenuta al riparo dai raggi solari.

Vedi anche
fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. tubero In botanica, organo vegetale ingrossato per abbondante sviluppo di parenchimi di riserva. La tuberizzazione può riguardare tutti e tre i membri fondamentali del corpo delle Fanerogame erbacee, e consiste in un ingrossamento che ha per risultato la formazione di t. rispettivamente caulinari, fogliari ... cultivar In orticoltura, nome con cui vengono indicate le varietà agrarie di piante coltivate (➔ varietà). sabbia Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti. La composizione delle s. è molto variabile e riflette da un lato la provenienza, ...
Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • ASIA MINORE
  • PRIMULACEE
  • COROLLA
  • ERBACEE
Altri risultati per CICLAMINO
  • ciclamino
    Enciclopedia on line
    Nome comune del genere Cyclamen della famiglia Myrsinacee, che conta una ventina di specie dell’Europa, Asia occidentale e Africa boreale. Sono erbe con tubero globoso o schiacciato, foglie tutte basali, fiori solitari su lunghi peduncoli. In Italia crescono 3 specie: Cyclamen purpurescens (fig. A), ...
Vocabolario
ciclamino
ciclamino s. m. [dal lat. cyclaminus, gr. κυκλάμινος]. – 1. Nome di varie piante della famiglia primulacee dell’Europa, Asia occid. e Africa boreale; sono erbe con tubero globoso o schiacciato, foglie tutte basali, fiori solitarî (detti...
ciclamina
ciclamina s. f. [der. di ciclamino]. – In chimica organica, glicoside, ricavato dal ciclamino (Cyclamen europaeum), dotato di azione purgativa ed emetica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali