• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ciclidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi che comprende circa 700 specie di acqua dolce e salmastra diffuse in Africa, America Meridionale e Centrale e Sud-Est Asiatico. Alcune specie presentano incubazione orale delle uova. Le specie africane del Lago Vittoria occupano le nicchie più disparate e sono un esempio di radiazione adattativa.

Vedi anche
tilapia Nome di numerose specie di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Ciclidi, in alcune classificazioni raggruppati nella sottofamiglia Tilapini; comprende tra gli altri i generi Tilapia, Oreochromis e Sarotherodon. Diffusi nelle acque interne dell’Africa e del Medio Oriente, rivestono importanza alimentare; ... Tanganica (fr. Tanganika; ingl. Tanganyika) Lago dell’Africa orientale (32.893 km2), che occupa una porzione della fossa tettonica centro-africana, tra il Burundi a NE, la Tanzania a E, la Zambia a S e la Repubblica democratica del Congo a O. È lungo circa 660 km, con una larghezza variabile da 20 a 80 km. A ... Lago Malawi Lago dell’Africa meridionale (fino al 1965 Niassa o Nyassa, ingl. Nyasa; superficie 30.800 km2). Scoperto forse già dai Portoghesi (inizio 17° sec.), fu rivelato all’Europa da D. Livingstone (1859). Occupa la sezione più meridionale del sistema di Rift dell’Africa orientale: è lungo 550 km, largo da ... Lago Vittoria (ingl. Victoria Lake) Grande lago dell’Africa orientale, il più vasto di tutti i laghi africani, serbatoio principale del Nilo. Scoperto da J.H. Speke (1858) che lo chiamò Vittoria, Lago in onore della regina inglese, è chiamato dagli indigeni Nyanza («acqua»), dagli Arabi Ukerewe. Il lago è all’altezza ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • RADIAZIONE ADATTATIVA
  • AMERICA MERIDIONALE
  • LAGO VITTORIA
  • PERCIFORMI
  • TELEOSTEI
Altri risultati per Ciclidi
  • CICLIDI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nome proposto dal Bleeker nel 1859 per una famiglia di pesci ossei, già indicata col nome di Cromidi, appartenenti al sottordine degli Acantotteri, caratterizzata dalla fusione delle ossa faringee inferiori, e dalla presenza di tre a dieci spine nella pinna anale. Mancano le pseudobranchie. Sono tutti ...
Vocabolario
cìclidi
ciclidi cìclidi s. m. pl. [lat. scient. Cichlidae, dal nome del genere Cichla, che è dal gr. κίχλη, nome di un pesce non bene identificato]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, che comprende specie di acqua dolce abitanti...
tilàpia
tilapia tilàpia s. f. [lat. scient. Tilapia, nome di genere, di formazione incerta]. – Nome di numerose specie di pesci della famiglia ciclidi dei generi Tilapia e Oreochromis, diffuse nelle acque interne dell’Africa e del Medio Oriente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali