• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CICLISMO

di Alberto MINAZZI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CICLISMO (X, p. 208)

Alberto MINAZZI

Il movimento ciclistico è in continua ascesa: favorito dal costante interessamento delle masse nelle nazioni che, come l'Italia, la Francia, il Belgio, la Svizzera, la Germania, l'Olanda, lo hanno sempre considerato all'avanguardia tra gli sport nazionali, sviluppato in paesi nei quali era poco diffuso, penetrato in altri, esso occupa un posto preminente nel quadro dell'attività sportiva mondiale.

Il numero delle nazioni, delle società, dei corridori, dei velodromi affiliati all'Unione Ciclistica Internazionale, che disciplina il movimento ciclistico, aumenta di anno in anno, come quello delle gare su strada e su pista. Sono sorte nuove grandi competizioni a tappe, a carattere internazionale: il Giro della Germania, quelli della Svizzera, dell'Ungheria, del Belgio, la Parigi-Nizza, affiancatesi al Giro di Francia e al Giro d'Italia, le più anziane e tuttora più importanti manifestazioni del genere.

Il miglioramento qualitativo atletico ha seguito di pari passo l'incremento quantitativo. Le medie orarie che si registrano ora nelle corse su strada sono nettamente superiori a quelle del passato. La velocità media si aggira sui 35-36 chilometri, ma non sono infrequenti le gare, specialmente a cronometro e su circuito (accresciute considerevolmente di numero per lo spiccato carattere spettacolare), nelle quali vengono superati i 40 chilometri orarî. Questi risultati sono possibili anche per le migliori condizioni delle strade, per la maggior leggerezza e scorrevolezza delle biciclette, per l'adozione ormai generale del cambio di velocità. Su pista l'ascesa è stata egualmente sensibile. Il progresso qualitativo del ciclismo può essere sintetizzato da una cifra: i km. 45,840 che costituiscono il nuovo massimo mondiale dell'ora.

Per ben 18 anni il primato stabilito da Oscar Egg (18 giugno 1914, pista di Buffalo, Parigi) con km. 44,247 ha resistito a tutti gli assalti. Il 27 ottobre 1932 il francese M. Archambaud ad Algeri riusciva finalmente a batterlo, portandolo a km. 44,564. In seguito il più ambito e il più difficile da conquistare dei primati veniva ancora migliorato da: J. Van Hout, km. 44.588 (Saint-Trond, 25 agosto 1933); M. Richard, km. 44,777 (Saint-Trond, 29 agosto 1933); G. Olmo, km. 45,090 (31 ottobre 1935); M. Richard, km. 45,398 (14 ottobre 1936); F. Slaats, km. 45,558 (29 ottobre 1937); e infine M. Archambaud, km. 45,840 (3 novernbre 1937). Questi ultimi quattro vittoriosi tentativi sono stati effettuati sulla pista del velodromo Vigorelli di Milano, che è la più veloce e la più scorrevole del mondo.

Oltre al primato dell'ora sono crollati anche tutti i primati intermedî; sono stati pure migliorati quelli su più lunghe distanze e quelli in tandem. La maggiore velocità assoluta è stata raggiunta dal francese Paillard, il quale il 29 settembre 1937, su un giro dell'autodromo di Montlhéry (metri 2500), ha impiegato 1′ 6″ 4/5 a una media oraria di km. 137,330. Il Paillard era allenato da una motocicletta specialmente costruita e munita di un tagliavento di 50 centimetri disposto vicinissimo al rullo.

Olimpiadi. - Il programma ciclistico delle Olimpiadi ha subito un'unica variante: la gara su strada, che ancora nel 1932 a Los Angeles era stata disputata a cronometro, si è svolta con partenza in linea nel 1936 a Berlino. Le altre prove (tutte su pista) sono: velocità, tandem, 1000 metri a cronometro e inseguimento a squadre di quattro corridori su 4000 metri.

Gl'Italiani, che nel 1932 si erano imposti per la prima volta nella gara su strada (A. Pavesi 1° assoluto; la squadra, vincitrìce della Coppa delle nazioni), e che avevano confermato la superiorità, già dimostrata nelle tre Olimpiadi precedenti, nella gaia dei 4000 metri, non sono riusciti a rinnovare quei successi, o a conquistarne altri, nel 1936.

Campionato del mondo. - Anche la struttura dei campionati mondiali è rimasta immutata.

Pure in questa manifestazione, che si disputa annualmente, per le corse su strada si esperimentò nel 1931 la formula a cronometro; ma nelle edizioni successive si è tornati alla partenza simultanea dei concorrenti. I titoli in palio sono: velocità dilettanti, velocità professionisti, mezzo fondo dietro grossi motori (100 km., con l'obbligo per la motocicletta allenatrice di avere il rullo a 60 centimetri), strada dilettanti e strada professionisti. Nel 1931 per merito di L. Guerra e nel 1932 per merito di A. Binda (nell'edizione dei campionati svoltasi a Roma), l'Italia ha riconquistato il titolo nella gara dei professionisti su strada. Gli stradisti dilettanti si sono imposti nel 1932 con G. Martano, nel 1935 con I. Mancini e nel 1937 con A. Leoni. Su pista invece soltanto il dilettante B. Pola è riuscito a vincere nel 1934.

Attività in Italia. - Il ciclismo italiano, disciplinato dalla Federazione Ciclistica Italiana (denominazione che ha sostituito quella di Unione Velocipedistica Italiana), è fra i più progrediti.

I praticanti sono in continuo aumento. Notevole l'apporto dato al movimento ciclistico dai Fasci giovanili di combattimento che annualmente immettono nelle file federali una foltissima schiera di giovani promesse. L'attività su strada ha netta prevalenza nei confronti di quella su pista, alla quale pochi atleti si dedicano.

La stagione delle corse su strada continua ad essere imperniata, per quanto riguarda i professionisti, su tre gare che ne costituiscono i cardini: Milano-San Remo (ín primavera), Giro d'Italia e Giro della Lombardia (in autunno). Accanto a queste corse, e alle altre denominate "classiche", ne sono sorte moltissime di nuove. Tendenza prevalente è ora quella di far disputare le gare su chilometraggi non eccessivi, per favorire la combattività. Sono pertanto scomparse le competizioni di gran fondo.

Modifica radicale ha subito la formula del campionato italiano che da molti anni si disputava in più prove: nel 1937 la maglia tricolore è stata aggiudicata dopo una sola gara all'uopo designata. È stata però creata una nuova competizione in più episodî: il Trofeo dell'Impero.

Per i dilettanti le corse più importanti sono il campionato italiano, la Coppa del Re Imperatore e la Coppa Italia a squadre.

Vedi anche
Alfredo Binda Corridore ciclista italiano (Cittiglio 1902 - ivi 1986), uno dei più completi di tutti i tempi. Nella sua carriera (tra il 1921 e il 1933) ha vinto numerose gare in Italia e all'estero (si ricordano: Giro d'Italia, 1925, 1927, 1928, 1929, 1933; campionato mondiale su strada, 1927, 1930, 1932; campionato ... Milano-Sanremo Gara ciclistica annuale d’importanza internazionale (detta la Classicissima); disputata la prima volta nel 1907, si corre all’inizio della stagione sportiva (tradizionalmente il 19 marzo). Il primato delle vittorie, già detenuto a lungo da C. Girardengo, è di E. Merckx (7 volte).
Tag
  • MILANO-SAN REMO
  • GIRO D'ITALIA
  • MOTOCICLETTA
  • LOS ANGELES
  • LOMBARDIA
Altri risultati per CICLISMO
  • ciclismo
    Enciclopedia on line
    Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono specialità olimpiche. Storia La prima corsa di bicicli si svolse nel 1868 a Parigi. In Italia, ...
  • CICLISMO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti che di questo sport rappresentano tanto la valenza tecnica quanto il risvolto romanzesco; e infine ...
  • ciclismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Sergio Neri Audacia, sudore e grande passione In origine fu una scommessa: poi, a poco a poco, quell'oggetto semplice e portentoso che è la bicicletta divenne lo strumento di una grande passione in grado di far raggiungere la gloria. Nasce così uno degli sport più puri, fatto di tappe, sfide estenuanti, ...
  • Ciclismo
    Universo del Corpo (1999)
    Carlo Capelli Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le numerose specialità possono essere raggruppate in base al luogo in cui si effettuano le gare: si distinguono ...
  • CICLISMO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. XIX e sul principio di questo le maggiori manifestazioni sportive erano ciclistiche. Si può veramente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ciclismo
ciclismo s. m. [der. di ciclo2, ricalcato sull’ingl. cyclism, fr. cyclisme]. – Lo sport della bicicletta, praticato individualmente o a squadre, su strada o pista, in varî tipi di gare (di velocità, di inseguimento, a cronometro, ecc.):...
cronoscalata
cronoscalata s. f. [comp. di crono- e scalata]. – Nel ciclismo, gara a cronometro in salita.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali