• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ciclo cellulare

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ciclo cellulare


Insieme delle fasi che nella cellula si succedono tra una mitosi e l’altra. Durante l’interfase, che precede la mitosi (detta fase M), si susseguono tre fasi rispettivamente denominate G1, S, G2 (dove G sta per gap, intervallo, e S sta per sintesi). La fase S è la fase di sintesi del DNA e di duplicazione dei cromosomi, che si mostra abbastanza costante per ogni tipo cellulare. La fase G1 è generalmente più lunga e variabile mentre la G2 è la più breve. In alcuni casi le cellule passano direttamente dalla fase S alla profase mitotica, saltando la G2. Alcune cellule differenziate (per es., i linfociti del sangue circolante) dopo la mitosi entrano in una fase di inattività riproduttiva (detta G0) e possono riportarsi in G1 solo dopo appropriati stimoli. Altre cellule (per es., i neuroni), terminata l’ultima mitosi predifferenziativa, entrano in una fase G2 nella quale rimangono fino alla fine del loro ciclo vitale. Nei Procarioti il c. c. consiste nella replicazione del DNA, seguita immediatamente dalla divisione cellulare.

Ciclo cellulare e biosintesi

Si è osservato che ogni stadio del c. c. (G1, S, G2 e M) è caratterizzato da varie attività di sintesi. Durante la fase G1 vengono sintetizzate le proteine, i carboidrati e i lipidi caratteristici della cellula. Anche se l’assemblaggio di tutti i tipi di molecole contenute nella cellula continua in S e G2, la fase S è l’unica in cui avvengono sia la replicazione del DNA, sia la sintesi delle proteine dei cromosomi (istoni e proteine acide). La fase G2 è caratterizzata invece dalla sintesi di un gruppo di proteine necessarie per la progressione attraverso la mitosi. La fase M del ciclo delle cellule somatiche diploidi corrisponde alla mitosi, che assicura l’uguaglianza genetica delle cellule figlie, mentre nella produzione delle cellule germinali aploidi (spermatozoo, uovo) la fase M è la meiosi.

Regolazione del ciclo cellulare

La progressione del c. c. viene sostanzialmente effettuata sotto la spinta di reazioni biochimiche sostenute dall’attivazione di molteplici chinasi chiamate CDK (➔), a opera di proteine note come cicline. Una volta attivato, ciascun complesso CDK-ciclina fosforila specifiche proteine bersaglio. Dato che nelle varie fasi del ciclo sono presenti cicline differenti, ogni fase è caratterizzata dalla fosforilazione di proteine bersaglio differenti. Oltre ai fattori positivi che promuovono la progressione ordinata dalle cellule attraverso il ciclo, quali le cicline e le specifiche CDK, sono stati identificati fattori negativi, noti come inibitori delle chinasi dipendenti dalla ciclina (CDK), che arrestano il ciclo stesso inattivando i complessi CDK-ciclina.

ciclo cellulare

Vedi anche
cicline Proteine che controllano la proliferazione delle cellule eucariotiche a specifici stadi del ciclo cellulare. Formano complessi molecolari con le subunità catalitiche di chinasi ciclina-dipendenti (Cdk), attivandole e controllando la loro capacità di attivare proteine bersaglio appropriate. La formazione, ... p53 Sigla della proteina codificata dal gene oncosoppressore TP53 localizzato sul cromosoma 17p13.1. La proteina p53 rileva la presenza di DNA danneggiato e arresta le cellule nella fase G1 del ciclo cellulare, affinché si verifichino i processi di riparazione prima che il DNA alterato si replichi e sia ... cromatina Nome dato da W. Flemming (1879) a quella parte della sostanza di cui è costituito il nucleo cellulare che si colora intensamente con i coloranti basici usati nella tecnica istologica (ematossilina, blu di metilene, safranina, verde di metilene, fucsina basica). Durante la mitosi, la c., che si osserva ... espressióne gènica Processo per cui ogni cellula è in grado di attivare, o esprimere, solo alcuni dei geni contenuti nel suo DNA. Infatti, nonostante il patrimonio genetico di un individuo (ovvero il suo DNA) sia uguale in tutte le cellule, queste hanno caratteristiche e funzioni differenti: ciò avviene appunto perché ...
Tag
  • REPLICAZIONE DEL DNA
  • CELLULE GERMINALI
  • CELLULE SOMATICHE
  • FOSFORILAZIONE
  • CARBOIDRATI
Altri risultati per ciclo cellulare
  • ciclo cellulare
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Maurizio Chiuriazzi Serie ordinata degli eventi che scandiscono e regolano la riproduzione delle cellule. Quest’ultima determina la comparsa di una cellula figlia, e gli eventi essenziali perché questo avvenga sono la duplicazione dei cromosomi (che, in numero diverso a seconda della specie di appartenenza, ...
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellulare-dipendenza
cellulare-dipendenza loc. s.le f. Condizione di chi non può fare più a meno del telefono cellulare. ◆ Sms, telefonate, pettegolezzi da rivelare il prima possibile senza aspettare di tornare a casa; la «cellulare-dipendenza» non abbandona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali