• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ciclosporina

di Paolo Tucci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ciclosporina

Paolo Tucci

Farmaco immunosoppressore, denominato anche c. A, isolato per la prima volta come prodotto del metabolismo del fungo Beauveria nivea.

Meccanismo d’azione

La c. riduce l’attività dei linfociti T legando alcune proteine intracellulari denominate ciclofiline (in partic. la ciclofilina-A). Il complesso formato a seguito di tale legame intrappola e blocca la calcineurina (un enzima del gruppo delle fosfatasi) che non ha più la possibilità di attivare il fattore nucleare dei linfociti T attivati (NFAT, Nuclear Factor of Activated-T cells). Il NFAT non trasloca nel nucleo e non può promuovere, tra le altre cose, la produzione di interleuchina 2 (IL-2). Quest’ultima è responsabile della crescita e del differenziamento delle cellule T, e quindi favorisce l’immunità cellulare. Questo meccanismo rappresenta una spiegazione solo parziale dell’azione della ciclosporina.

Impieghi clinici

La c. è utilizzata per prevenire il rigetto dei trapianti, ma anche nella dermatite atopica grave, nella sindrome nefrosica, nell’artrite reumatoide, nell’uveite e nella psoriasi, quando altri trattamenti non si sono dimostrati efficaci. Durante la terapia con c. è essenziale il controllo dei livelli plasmatici del farmaco. Normalmente, la c. viene somministrata per via orale, in quanto la via parenterale può facilmente scatenare una reazione allergica. Diversi farmaci, alimenti e bevande possono alterare i livelli plasmatici di c., favorendo l’insorgenza di effetti indesiderati o rendendo meno efficace l’azione del farmaco e, quindi, il controllo del quadro clinico.

Effetti indesiderati

Tra gli effetti più importanti si annoverano ipertensione (nel 50% dei casi), neurotossicità, ipomagnesia, epatotossicità, nefrotossicità talora anche irreversibile. Quest’ultimo è l’effetto più grave e frequente, specie in seguito a uso prolungato. Il meccanismo della nefrotossicità non è stato ancora spiegato completamente. Inibisce la produzione di ossido nitrico, composto endogeno ad azione vasodilatatrice, mentre favorisce l’azione dell’endotelina-1, che ha azione vasocostrittrice. La nefrotossicità potrebbe, quindi, dipendere anche da una forte vasocostrizione delle arteriole afferenti preglomerulari. Questo meccanismo sarebbe responsabile anche della comparsa di ipertensione sistemica. La c. sembrerebbe favorire l’insorgenza di alcune neoplasie, proprio a causa dei suoi effetti inibitori sui linfociti T.

Vedi anche
xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi ... psoriasi Dermatosi di origine genetica, largamente diffusa, caratterizzata da chiazze circoscritte eritematosquamose, con squame spesse, biancastre o grigiastre, facilmente sanguinanti in seguito al grattamento (segno di Auspitz). Le lesioni possono essere localizzate in qualsiasi distretto cutaneo e interessare ... statine Composti chimici di origine naturale o sintetica, individuati e sintetizzati a partire dalla metà degli anni 1970. Hanno assunto importanza farmacologica per la loro spiccata capacità di inibire, mediante un meccanismo competitivo, l’enzima HMGCoA-reduttasi, che gioca un ruolo fondamentale nella biosintesi ... cardiochirurgia medicina e chirurgia Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione cardiaca, di provvedere al trapianto di organo o all’impianto di protesi sostitutive. 1. Cenni storici I ...
Tag
  • ARTRITE REUMATOIDE
  • SINDROME NEFROSICA
  • IMMUNITÀ CELLULARE
  • DERMATITE ATOPICA
  • IMMUNOSOPPRESSORE
Vocabolario
ciclosporina
ciclosporina s. f. [dall’ingl. cyclosporin, comp. di cyclo- «ciclo-», in relazione alla struttura ciclica della molecola, e del nome specifico lat. scient. (poly)sporum, comp. di poly- «poli-» e spora «spora»]. – In medicina, nome generico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali