• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CICOGNA

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CICOGNA (lat. scient. Ciconia Brisson 1760; fr. cigogne; sp. cigüeña; ted. Storch; ingl. stork)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Genere di Uccelli dell'ordine Gressores, famiglia Ciconiidae; grandi trampolieri a becco e gambe assai lunghi e vivamente colorati. Due specie si trovano in Italia, di doppio passo quasi regolare, ma rare; la Cicogna bianca (Ciconia c. ciconia L.), bianca con ali nere, becco e gambe rosso-cinabro, ala 530-570 mm. e la Cicogna nera (C. uigra L.), nera a riflessi con ali nere, becco e gambe rosso-cinabro, ala 550 m. Nidificano a terra, talora sui fabbricati, sugli alberi o sopra speciali costruzioni (Cicogna bianca). Le uova sono immacolate, le carni immangiabili. Compiono grandi migrazioni volando a rilevanti altezze; in alcuni paesi vengono considerati uccelli sacri.

Vedi anche
Ciconiformi Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici. In seguito a studi di biologia molecolare del 20° sec. l’ordine dei C. è stato ampliato, includendo un gran numero di famiglie ... Fenicotteriformi Ordine di Uccelli acquatici presenti in tutte le zone temperate e tropicali. Vi appartengono i fenicotteri (genere Phoenicopterus). Sono migratori e gregari, vivono in zone fangose o acquitrinose, alimentano i piccoli con un latte prodotto da ghiandole dell'apparato digerente.
Tag
  • CICONIIDAE
  • UCCELLI
  • ITALIA
Altri risultati per CICOGNA
  • cicogna
    Enciclopedia on line
    Uccello dell’ordine Ciconiformi famiglia Ciconidi, genere Ciconia. Le c. sono grandi trampolieri a becco e gambe assai lunghe. La c. bianca, Ciconia ciconia (fig. A), bianca con ali nere, lunghe 560 mm, becco e gambe rosse, e la c. nera, C. nigra (fig. B), dall’ala lunga 550 mm, in Italia sono visitatrici ...
  • cicogne, ibis e aironi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto Gambe lunghe e becco fino Quello dei Ciconiformi è l'ordine a cui appartengono i veri trampolieri, ovvero quegli uccelli che hanno zampe molto lunghe, paragonabili a trampoli. Anche se non portano i bambini, le cicogne sono sempre state gradite alle popolazioni contadine europee ...
Vocabolario
cicógna
cicogna cicógna s. f. [lat. cicōnia]. – 1. Grande uccello trampoliere, migratore, della famiglia ciconidi, con becco e gambe assai lunghi, distinto in c. bianca (Ciconia ciconia), bianca con ali nere, becco e gambe rosso cinabro, e c. nera...
cicònidi
ciconidi cicònidi s. m. pl. [lat. scient. Ciconiidae, dal nome del genere Ciconia, che è dal lat. class. ciconia «cicogna»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine dei ciconiformi, cui appartengono le cicogne e i marabù.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali