• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CICORIA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CICORIA (lat. scient. Cichorium intybus L.; fr. chicorée sauvage; sp. achicoria; ted. Cichorie; ingl. chicory)

Fabrizio Cortesi

Pianta della famiglia Composite, sottofamiglia Liguliflore, frequentissima nei campi e nei luoghi erbosi di tutta Europa; è un'erba bienne con radice a fittone, foglie basali a rosetta, di forma variabile; intere o divise lobate o più o meno roncinate, fusto eretto, ramoso, con capolini sparsi di fiori ligulati di un bel colore blu, talora bianchi (var. alba). Si usano come droghe in farmacia le radici e le foglie che contengono soprattutto un principio amaro. Le foglie e i germogli vengon mangiati crudi o cotti.

Esistono parecchie varietà di cicoria coltivate: fra queste alcune hanno la radice grossa e molto sviluppata e queste radici torrefatte costituiscono uno dei principali e più comuni surrogati del caffè.

Vedi anche
radicchio Nome comune di numerose varietà a foglia rossa o variegata di Cichorium intybus, detto comunemente cicoria (➔). Tra queste, il r. chioggiotto, di forma sferica, e il r. trevisano, di forma allungata. ortàggio Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante coltivate in orto, e soprattutto la parte della pianta che si utilizza. La parte mangereccia cambia da pianta a pianta: radici (per barbabietola, carota, rapa, scorzonera, ecc.), tuberi (per patata, batata, igname, topinambur, ecc.), bulbi (per aglio, ... inulina Polisaccaride, (C6H10O5)n, contenuto come sostanza di riserva, analogamente all’amido, in alcuni vegetali (tuberi di topinambur, della dalia, rizomi dei carciofi ecc.). È un polimero lineare costituito da molecole di D-fruttosio nella forma furanica. È una polvere bianca, inodora, insipida, formata da ... flosculo Singolo fiore a corolla tubolosa dei capolini delle Composite. I f. costituiscono la parte centrale del capolino chiamata disco.
Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • COMPOSITE
  • LIGULATI
  • FITTONE
  • EUROPA
Altri risultati per CICORIA
  • cicoria
    Enciclopedia on line
    Erba (Cichorium intybus; fig. 1) annua, bienne o perenne, delle Asteracee. Ha radice a fittone, foglie basali a rosetta, dentate o frastagliate; più o meno pubescenti; il fusto, ramoso, è alto fino a 1 m, e porta molti capolini di fiori azzurri, che durano poche ore. Cresce nei campi e luoghi erbosi ...
Vocabolario
cicòria
cicoria cicòria s. f. [dal lat. cichoria, neutro pl. di cichorium, gr. κιχόριον]. – Erba bienne delle composite liguliflore (Cichorium intybus), che cresce nei campi e luoghi erbosi dell’Europa, Asia temperata e Africa boreale; ha fusto...
cicoriàceo
cicoriaceo cicoriàceo (ant. cicoràceo) agg. [der. di cicoria], non com. – Di cicoria, relativo o affine alla cicoria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali