• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CICR (Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

CICR (Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio)


CICR (Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio)  Organismo facente capo al ministero dell’Economia e delle Finanze e a cui compete l’alta vigilanza per il credito e la tutela del risparmio. Il CICR interviene, come da competenze stabilite dal TUB (Testo Unico Bancario, d. legisl. 385/1993), nella regolamentazione dell’attività delle banche e degli altri intermediari finanziari disciplinati dal TUB (➔) e, su proposta della Banca d’Italia, delibera principi e criteri per l’esercizio della vigilanza. Tra i suoi compiti, rientra quello di rilasciare ‘un parere conforme’ sull’emissione di prestiti obbligazionari da parte delle Regioni a statuto ordinario e della Valle d’Aosta. Il CICR è composto dai ministri dell’Economia e delle Finanze, delle Politiche agricole, alimentari e forestali, dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti, e delle Politiche europee. Presidente del CICR è il ministro dell’Economia e delle Finanze, che convoca le riunioni e ne fissa l’ordine del giorno, con la facoltà di invitare altri ministri o i presidenti di differenti autorità di vigilanza, che possono essere competenti sugli argomenti di cui è prevista la trattazione. Alle sedute del CICR partecipa, senza diritto di voto, il governatore della Banca d’Italia.

Vocabolario
piano per il lavoro
piano per il lavoro loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione e il miglioramento delle condizioni lavorative. ◆ Bonn vara un piano per il lavoro che permetterà l’assunzione di 645 mila giovani...
interministeriale
interministeriale agg. [comp. di inter- e ministero, secondo l’agg. ministeriale]. – Che concerne diversi ministeri o a cui partecipano varî ministri o loro rappresentanti: comitato, incontro, riunione i.; decreto, provvedimento interministeriale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali