• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cie

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Cie


s. m. inv. Acronimo di Centro di identificazione ed espulsione.

• [tit.] Trapani, Cie «tabù» per i cronisti ma teatro di continue fughe tra proteste e condizioni estreme [testo] […] Le luci accecanti restituiscono alla vista una struttura dove la sicurezza sembra essere l’unica priorità. È il Cie di Milo che prende il nome dalla contrada dove è stato realizzato, a fianco di un grande terreno coltivato e dell’unico Circolo privato di tennis della città. (Mariza d’Anna, Sicilia, 23 gennaio 2014, p. 5, I Fatti) • La norma che ha introdotto il reato di immigrazione clandestina è stata una delle più contestate dell’ultimo decennio. Introdotta nel 2009 con la legge Bossi-Fini, ha animato lo scontro ben oltre i confini del politically correct. Chiunque avesse messo piede in Italia senza averne diritto andava espulso, immediatamente o tramite un breve soggiorno nei Cie, i centri di identificazione ed espulsione. (Matteo Basile, Giornale, 10 agosto 2015, p. 4, Il Fatto) • La circolare di [Franco] Gabrielli impone «retate» per il rintraccio degli irregolari in tutte le zone dove gli stranieri sono diventati manovalanza della criminalità o comunque svolgono lavori «in nero». E l’immediato trasferimento nei Cie. Sono dieci i Centri di identificazione ed espulsione sparsi sul territorio e hanno una capienza di 1.600 posti, ma in realtà ce ne sono in funzione soltanto quattro con una disponibilità per appena 360 persone. (Fiorenza Sarzanini, Corriere della sera, 2 gennaio 2017, p. 9, Primo piano).

- Già attestato nel Corriere della sera del 14 giugno 2008, p. 19, Cronache (Mariolina Iossa).

> centro di identificazione ed espulsione.

Tag
  • CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • POLITICALLY CORRECT
  • SICILIA
  • TRAPANI
Vocabolario
Cie
Cie s. f. inv. Acronimo di Carta d’identità elettronica. ◆ Fra esperimenti e progetti, il ministero dell’Interno mette a punto le strategie dei documenti del futuro. Arriva alla seconda fase di sperimentazione la carta d’identità (Cie),...
procàcia
procacia procàcia s. f. [dal lat. tardo procacia] (pl., rarissimo, -cie), letter. – Lo stesso che procacità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali