• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIESZYN

di *, Bogdan ZABORSKI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIESZYN (A. T., 53-54-55)

*
Bogdan ZABORSKI

In tedesco Teschen: poiché si trova sull'Olsza, che qui segna il confine tra Polonia e Cecoslovacchia, è rimasta divisa tra questi due stati. La parte appartenente alla Polonia, è capoluogo di circondario e conta 15.300 ab. (1921); la stazione ferroviaria e i sobborghi che si trovano sulla riva sinistra dell'Olsza costituiscono la città cecoslovacca di Ceský Těšsín con 8000 ab., importante perché vi passa la ferrovia Bohumín-Kosice, che mette in comunicazione la parte ceco-moravo-slesiana con la Slovacchia.

Storia. - Cieszyn è l'originaria capitale dell'antico principato, che formava l'eredità di Ladislao II, figlio del re polacco Bolesław Krzywousty della dinastia dei Piasti. Giމ nell'anno 1210 fu fondato qui il convento dei benedettini. Nel 1240, per paura delle incursioni tartare, furono innalzate le mura della fortezza. Dopo la morte di Federico Guglielmo, ultimo principe della dinastia dei Piasti, nell'anno 1625, il principato di Cieszyn, appartenente al regno boemo, è passato alla monarchia austro-ungarica. Dopo la guerra mondiale, nell'anno 1920, è stata assegnata per decisione della conferenza degli Ambasciatori alla Polonia una parte della Slesia cieszynese e precisamente 1002 kmq. con 139.650 ab. (di cui 93.000 Polacchi, 42.300 Tedeschi, 2000 Cèchi) con Cieszyn e Bielsko e i loro circondarî, come pure piccole parti dei circondarî di Fryštát e Jablunkov.

La Cecoslovacchia ricevette 1280 kmq. con 295.200 ab. (per la massima parte polacchi), nonché Bohumín, Fryštát, Frýdek, Jablunkov, il bacino carbonifero di Karvínná e le ferriere di Třinec.

Vedi anche
Piasti Dinastia polacca, discendente da un Piast che secondo la leggenda avrebbe regnato in Polonia nel sec. 9º. Sebbene leggende parlino di una dinastia precedente, i P. costituiscono la prima dinastia polacca storicamente nota, la quale resse la nazione dal 962 al 1370. Il primo re fu Mieszko I (m. 992) e ... Slesia (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ...
Tag
  • MONARCHIA AUSTRO-UNGARICA
  • CECOSLOVACCHIA
  • CARBONIFERO
  • BENEDETTINI
  • SLOVACCHIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali