• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cinepandoro

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cinepandoro


s. m. (scherz. iron.) Il film popolare delle vacanze natalizie.

• [Neri] Parenti richiama, bonariamente, i modelli della slapstick comedy di [Howard] Hawks (con piccola citazione da «La Signora del Venerdì»), e chiede al Christian [De Sica] mattatore (ormai senza [Massimo] Boldi, che ha girato con «Matrimonio alle Bahamas» un cinepandoro prenatalizio molto sciatto) di fare il verso ai siparietti alla Totò, De Sica padre, Eduardo. (Dario Zonta, Unità, 8 gennaio 2008, p. 18, In scena) • Lo spettacolo sarà anche occasione per promuovere il film «I due soliti idioti», «che uscirà in sala la settimana di Natale e non sarà un cinepanettone, che non va più di moda, ma cinepandoro. In ogni caso, per ora pensiamo solo al teatro» (Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio intervistati da Vassily Sortino, Repubblica, 23 novembre 2012, Palermo, p. XIV) • Sette commedie italiane tutte in uscita nello stesso periodo: questo. Richiami più o meno netti al 25 dicembre, risate non tra le più sofisticate, la promessa racchiusa già nel biglietto di novanta minuti leggeri come i copioni di questi film, che se non tutti cinepanettoni, sono al limite cinepandori. (Chiara Maffioletti, Corriere della sera, 10 dicembre 2016, p. 54, Spettacoli).

- Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m. pandoro.

- Già attestato nel Giornale del 26 novembre 2006, p. 22, Spettacoli (Michele Anselmi).

> cine-anguria, cinecolomba, cineombrellone.

Tag
  • SLAPSTICK COMEDY
  • TOTÒ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali