• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CINERARIA

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CINERARIA (dal lat. cinis, per il tomento grigio che ricopre la pianta)

Augusto Béguinot

Questo nome fu adoperato da Linneo per designare un gruppo di specie della famiglia Composte, che oggidi sono riportate al genere Senecio; prototipo di esse è la S. cineraria DC. (fr. cinéraire; sp. cineraria; ted. Aschenkraut; ingl. dusty miller). È un suffrutice comune sulle rupi marittime della regione mediterranea, a foglie spesse, variamente inciso-lobate o pennatifide, ragnatelose come tutta la pianta e a capolini in ampio corimbo composto giallo-dorati. Per altre specie di questo genere v. senecio. Il nome di cineraria in orticoltura, è adoperato a designare forme diverse, scaturite con la coltura, del S. cruentus DC. che, insieme con un'altra decina di specie, è endemica delle isole Canarie. È questa una delle specie ornamentali primaverili più diffuse nei giardini e si presenta come un elegante cespo a foglie ampie, alterne, subcordate, picciolate e auricolate alla base, più o meno pelose o cotonose. I capolini, numerosi e formanti una bella pannocchia corimbiforme, sono circondati da 12-16 brattee, presentanti alla periferia 10-12 fiori ligulati che nelle forme più tipiche sono di un porporino vellutato, mentre quelli del centro sono gialli o purpurei. La coltura e la selezione hanno prodotto, come si disse, un'infinita varietà nei fiori che possono essere di vario colore, anche doppî, e nello stesso portamento della pianta relativamente alta e slanciata, ovvero nana. Si semina alla fine dell'estate e in generale la coltura si fa in vasi, che devono essere riparati in inverno.

Il nome Cineraria, nell'uso strettamente scientifico, fu conservato per designare un genere, pure delle Composte, comprendente circa 25 specie della regione del Capo di Buona Speranza e finitime; qualcuna vegeta in Abissinia, nel Kilimangiaro e al Madagascar. Suo sinonimo: Xenocarpus Cass. (V. tav. a colori).

Tag
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • REGIONE MEDITERRANEA
  • ISOLE CANARIE
  • KILIMANGIARO
  • PICCIOLATE
Vocabolario
cinerària
cineraria cinerària s. f. [lat. scient. Cineraria, der. del lat. cinis -nĕris «cenere», per il tomento grigio che ricopre la pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere delle composite tubuliflore, comprendente specie che sono...
cineràrio¹
cinerario1 cineràrio1 (o ceneràrio) agg. [dal lat. cinerarius, der. di cinis -nĕris «cenere»]. – Che contiene, o che è fatto per contenere, le ceneri dei defunti: urna cineraria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali