• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cinetica chimica

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

cinetica chimica

Andrea Ciccioli

Settore della chimica che studia l’evoluzione nel tempo di un sistema (per es., una miscela di composti) nel quale ha luogo una trasformazione chimica attraverso cui il sistema raggiunge lo stato di equilibrio termodinamico. Fanno parte del campo di indagine della cinetica chimica lo studio della velocità con cui una reazione avviene in determinate condizioni e lo studio del meccanismo dettagliato attraverso cui essa procede, per es. l’individuazione dei vari passaggi che compongono il processo globale che conduce dalle specie reagenti alle specie prodotte. Solitamente, infatti, in un sistema reagente non ha luogo un’unica reazione, ma un insieme più o meno complesso di stadi reattivi.

Anche quando è possibile identificare un’unica reazione globale, schematizzabile per es. dall’espressione chimica aA+bB→cC+dD, essa può generalmente essere scomposta in un insieme di eventi, detti elementari, ciascuno dei quali descrive effettivamente un atto reattivo che ha luogo su scala molecolare (per es., un urto tra due molecole che causa la rottura e/o la formazione di un legame). Il meccanismo prevalente di una reazione chimica dipende inoltre dalle condizioni di reazione (per es., dalla temperatura, dalla presenza di un catalizzatore e dalla natura di questo). Uno degli obiettivi classici della cinetica chimica sperimentale consiste nel determinare le relazioni matematiche (talvolta molto complesse) che esprimono la dipendenza della velocità di formazione di un prodotto (cioè della variazione temporale della sua concentrazione o pressione) da grandezze quali la concentrazione delle specie coinvolte nella reazione, la temperatura, la pressione, la concentrazione di eventuali catalizzatori.

→ Chimica computazionale

Vedi anche
molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. chimica 1. Generalità Una molecola è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a temperatura superiore a quello a temperatura inferiore. ● In modo soggettivo, la temperatura di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la ... catalisi Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti finali e senza variare lo stato di equilibrio della reazione stessa. La catalisi ha un notevole interesse ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Tag
  • EQUILIBRIO TERMODINAMICO
  • CHIMICA COMPUTAZIONALE
  • REAZIONE CHIMICA
  • CATALIZZATORI
  • TEMPERATURA
Altri risultati per cinetica chimica
  • cinetica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cinètica [s.f. dall'agg. cinetico] [CHF] Parte della chimica che studia la velocità delle reazioni chimiche: v. cinetica chimica. ◆ [MCC] Parte della meccanica che studia problemi di moto in relazione alla struttura e alle proprietà dei corpi in movimento (per es., con l'introduzione di grandezze quali ...
  • Cinetica chimica
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev Cinetica chimica sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. Cinetica delle reazioni in fase gassosa: a) reazioni monomolecolari; b) reazioni bimolecolari; c) reazioni trimolecolari; ...
  • CINETICA CHIMICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica non ha ancora raggiunto, specie nel piano pratico, risultati notevoli. Le definizioni ed i concetti ...
  • CINETICA CHIMICA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. Fin dal 1867 C. M. Guldberg e P. Waage enunciarono, appunto in base a considerazioni cinetiche, ...
Vocabolario
cinètica
cinetica cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali