• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cinetica enzimatica

di Andrea Carfi, Laura Fontana - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cinetica enzimatica

Andrea Carfi
Laura Fontana

Lo studio della velocità delle reazioni catalizzate da enzimi e della sua variazione in funzione del cambiamento di parametri sperimentali. Il procedimento alla base degli studi cinetici consiste nella misura della diminuzione della concentrazione della sostanza su cui agisce l’enzima (substrato) e della formazione del prodotto di reazione, a tempi diversi, in un sistema a composizione nota.

Curve cinetiche

La curva di c. e. della reazione indica la formazione del prodotto in funzione del tempo. Queste curve possono essere rese complicate da numerosi fattori, come l’instabilità dell’enzima stesso, l’inattivazione dell’enzima da parte dei prodotti di reazione, cambiamenti di pH, temperatura, ecc. L’osservazione quantitativa delle reazioni enzimatiche ha fornito un gran numero di informazioni sui meccanismi di catalisi e inibizione degli enzimi. Se un enzima (E) viene mescolato con un grande eccesso di substrato (S) si forma il complesso enzimasubstrato (ES). Tale complesso, che rappresenta uno stato transitorio, si forma durante la fase iniziale del processo di catalisi, detta stato prestazionario in quanto solitamente di durata molto breve e, di conseguenza, difficile da studiare. Infatti, per poter analizzare lo stato prestazionario, è necessario utilizzare tecniche particolari che permettono un mescolamento e un’analisi rapida delle soluzioni. Quando la concentrazione del complesso enzima-substrato diventa constante nel tempo si arriva allo stato stazionario e l’analisi delle reazioni in queste condizioni viene definita cinetica allo stato stazionario.

L’equazione di Michaelis-Menten

In una reazione enzimatica la velocità iniziale di reazione (V0) dipende dalla concentrazione di substrato ([S]). A concentrazioni constanti di enzima e basse di substrato, V0 aumenta in modo lineare in funzione della concentrazione del substrato. A concentrazioni di substrato molto alte (substrato in eccesso), V0 aumenta di meno tendendo a un valore massimo che viene definito velocità massima iniziale, Vmax. Gli enzimi che rispettano questa relazione tra la velocità della reazione catalizzata e la concentrazione del substrato seguono quella che viene chiamata cinetica di Michaelis-Menten. La concentrazione di substrato in cui V0 è pari alla metà della Vmax corrisponde alla costante di Michaelis-Menten (KM). La relazione quantitativa tra la velocità iniziale, la velocità massima iniziale, la concentrazione iniziale di substrato e KM è descritta dalla equazione di Michaelis-Menten: V0=Vmax [S]/(KM+[S]). Lo studio della c. e. allo stato stazionario permette di caratterizzare e confrontare l’efficienza catalitica di enzimi diversi. Indipendentemente dal meccanismo di una reazione enzimatica i parametri cinetici KM, kcat e il rapporto kcat / KM sono usati per descrivere le proprietà di una reazione enzimatica dove kcat indica il numero di molecole di substrato che vengono convertite in prodotto nell’unità di tempo da una singola molecola di enzima in condizioni di saturazione da parte del substrato.

Vedi anche
enzima Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze sulla cui trasformazione gli enzima agiscono sono dette substrati. A differenza dei catalizzatori ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. chimica 1. Generalità Una molecola è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato ... catalisi Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti finali e senza variare lo stato di equilibrio della reazione stessa. La catalisi ha un notevole interesse ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ...
Tag
  • SUBSTRATO
  • CATALISI
  • MOLECOLA
  • REAZIONE
Vocabolario
cinètica
cinetica cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
enżimàtico
enzimatico enżimàtico agg. [der. di enzima] (pl. m. -ci). – Relativo agli enzimi; prodotto, condizionato da un enzima: attività e., processo e., reazione enzimatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali