• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cingere

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cingere (cignere)

Emilio Pasquini

Le due forme del verbo, quella di tipo latineggiante e l'altra toscana (o meridionale), convivono in D. con perfetto equilibrio e senz'ombra di discriminanti semantiche.

Transitivo, con valore proprio di " circondare ", " delimitare all'intorno ", " abbracciare ": If IV 24 [il Limbo] primo cerchio che l'abisso cigne; VIII 43 Lo collo poi con le braccia mi cinse; IX 32 [la palude stigia] cigne dintorno la città dolente; XVIII 11 per guardia de le mura / più e più fossi cingon li castelli; XXXI 8 la ripa che 'l cinge dintorno, cioè " l'argine che circonda l'ultima bolgia "; Pd XXVIII 23 pare appresso / alo cigner la luce che 'l dipigne / quando 'l vapor che 'l porta più è spesso, nella luministica immagine dell'alone che circonda da vicino l'astro (luna meglio che sole) che coi suoi raggi lo suscita e colora, quando è più fitta la nebbia che lo costituisce.

Per " avviluppare ", e quindi " travolgere ", in Pg V 129 poi [il fiume] di sua preda mi coperse e cinse.

Nella peculiare accezione di " attorniare rapidamente ", è tipico della terza cantica e dei suoi celesti tripudi: XXIII 96 [Gabriele] cinsela e girossi intorno ad ella [Maria]; XXIV 152 [s. Pietro] benedicendomi cantando, / tre volte cinse me; XXVIII 27 quel moto [del Cristallino] che più tosto il mondo cigne, " che più rapido si volge intorno alla terra ".

Ellitticamente, " circondare, recingere con un cingulum humilitatis ", in Pg I 133 Quivi mi cinse sì com'altrui piacque, con allusione all'invito di Catone a Virgilio (vv. 94-95), fa che tu costui ricinghe / d'un giunco schietto.

Col valore singolarissimo di " legare ", " incatenare ", in If XXXI 85 A cigner lui [Fialte] qual che fosse 'l maestro, / non so io dir, ma el tenea soccinto / dinanzi l'altro e dietro il braccio destro / d'una catena, dove il semantema emerge solo dal contesto; oppure anche per " saldare insieme ": XXXII 49 Con legno legno spranga mai non cinse / forte così, su cui riverbera luce l'altro termine del paragone, spesso in D. anticipato: e 'l gelo strinse / le lagrime tra essi e riserrolli (vv. 47-48).

In un valore tecnico-rituale, in Pd XV 140 el mi cinse de la sua milizia, cioè " mi fece cavaliere ", con allusione alla cerimonia dell'ordinazione del cavaliere (o miles), nella quale preminente era il c. la spada ai fianchi del neo-cavaliere. Analoga accezione, in un uso del verbo come riflessivo apparente o improprio, in realtà transitivo con complemento di termine pronominale, nel significato di " indossare su di sé ", " mettersi alla cintura ", " cingersi di ", " porsi addosso ", in Pd VIII 146 Ma voi torcete a la relïgione / tal che fia nato a cignersi la spada, fuori di lettera, " con disposizioni bellicose ". Parallelo a questo l'unico esempio del Detto (366): Amor m'ha cinto il crocco, / con che vuol ched i' tenda, " m'ha cinto l'uncino (arma), che devo stendere ad afferrare ", cioè " m'insegna come debbo operare " (Parodi).

E viceversa neutro, cioè riflessivo senza la particella pronominale, in Pd X 67, con altro ed ellittico significato: così cinger la figlia di Latona / vedem talvolta, quando l'aere è pregno, / sì che ritenga il fil che fa la zona, ossia vediamo la luna " circondarsi " di un alone, allorché l'aria è così satura di vapori da trattenere in sé il raggio che forma intorno ad essa quella particolare cintura luminosa. Riflessivo autentico, con valore di " porsi rapidamente attorno ", " avvolgersi intorno al corpo ", per Minosse, in If V 11 cignesi con la coda tante volte / quantunque gradi vuol che giù sia messa; e non occorre pensare a corrispondenti attorcimenti della coda, quanto piuttosto a successive ripetizioni del gesto.

Nel traslato, per " circoscrivere ", " chiudere ", " includere ", si trova riferito a un " limite d'origine celeste " (Contini), quale l'istinto, in Rime CVI 93 tal cerchio ne cinge / che di là su ne riga. Altrove appare invece connesso all'Empireo, in quanto precinto, cerchio circoscritto solo da Dio, in Pd XXVII 114 e quel precinto / colui che 'l cinge solamente intende; tuttavia altri interpreti spiegano che Dio " cinge con essi gli altri cieli ".

Al passivo, in senso proprio, il participio passato si configura in primo luogo nella dittologia cinta ed ornata, " stretta alla vita da una cintura " (Vn II 3); mentre nella Commedia presenta un valore intermedio fra " fasciato ", " circondato ", " avvolto " e " adorno ", ma quasi sempre dedotto al piano aggettivale. Così, in If IX 40 con idre verdissime eran cinte; XVI 106 Io avea una corda intorno cinta; Pg XXX 31 sovra candido vel cinta d'uliva / donna m'apparve; XXXIII 78, ove Beatrice esprime il desiderio che D. porti in terra almeno un'esile traccia delle sue parole, come ricordo del viaggio compiuto, per quello / che si reca il bordon di palma cinto: come il pellegrino riporta a casa il bastone di viaggio ornato di palma; Pd XV 112 Bellincion Berti vid'io andar cinto / di cuoio e d'osso, " con una cintura di pelle grezza, con fibbia d'osso ".

Ellissi pregnante in If XXVII 68 fui cordigliero, / credendomi, sì cinto, fare ammenda, cioè " col vestirmi di quel cordiglio che funge da cintura nell'abito dei francescani ".

Traslato, per " avvolto ", " oppresso ", " confuso ", in If III 31 E io ch'avea d'error la testa cinta: accezione più o meno valida anche nei confronti della variante orror, accantonata con un certo rispetto dall'edizione Petrocchi (Introduzione 168-169); e così in Pg VII 114 [Carlo d'Angiò] d'ogne valor portò cinta la corda, " fu adorno d'ogni virtù ": cfr. " Accinxit fortitudine lumbos suos " (Prov. 31, 17) e " et erit iustitia cingulum lumborum eius, et fides cinctorium renum eius " (Is. 11, 5).

Sostantivato, in senso proprio ma con immediato riverbero morale, in If XXVII 93 quel capestro / che solea fare i suoi cinti più macri, " quel cordiglio francescano che un tempo soleva consumare nelle penitenze coloro che se ne rivestivano ". In If VIII 45 si cinse è variante di s'incinse (cfr. Petrocchi, ad l.).

Vocabolario
cìngere
cingere cìngere (ant. o poet. cìgnere) v. tr. [lat. cĭngĕre] (pres. io cingo, tu cingi, ecc.; pass. rem. cinsi, cingésti, ecc.; part. pass. cinto). – 1. a. C. di o con qualche cosa, avvolgere, circondare: c. le tempie di mirto; gli cinse...
cìnghia
cinghia cìnghia (pop. tosc. cigna) s. f. [lat. cĭngŭla «cintura», der. di cĭngĕre «cingere»]. – 1. Striscia, per lo più di cuoio o di tessuto forte (oggi anche in materia plastica), che serve, munita di fibbia, a sostenere i calzoni, o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali