• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CINGHIALE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CINGHIALE (dal lat. singularis; lat. scient. Sus L. 1758; fr. sanglier; sp. jabalí; ted. Wildschwein; ingl. wild-pig)

Oscar De Beaux

Genere di Mammiferi della sottofamiglia dei Suini (v.), il quale comprende animali di grossa o media statura, con coda di media lunghezza, e con 6 paia di capezzoli. Formula dentaria

Gl'incisivi inferiori sono lunghi, a piuolo e diretti orizzontalmente. I giovani sono di regola striati longitudinalmente di chiaro e scuro. Il genere comprende circa 52 fra specie e sottospecie.

Il Cinghiale comune (Sus scrofa L.) è tarchiato con collo e tronco corti e compressi, testa assai lunga e stretta, orecchi eretti e molto pelosi, rivestimento brizzolato di nero e grigio-giallastro, con le setole sfilacciate all'apice. Può raggiungere l'altezza di quasi 1 m. alla spalla e oltrepassare i 200 kg. di peso. I suoi movimenti sono goffi ma irruenti; corre velocemente, compie talvolta lunghi viaggi, nuota anche per parecchi chilometri, attraversa con facilità cespugli fittissimi, e scava rapidissimamente il suolo. È di vista debole, ma di udito e olfatto finissimi. D'indole sveglia e guardinga, è generalmente pacifico, ma non sopporta irritazioni; inacerbito per ferite o persecuzioni patite, attacca talvolta con violenza, il verro servendosi principalmente delle zanne inferiori; la scrofa, con potenti morsi. Socievolissimo coi suoi simili, vive in branchi composti di femmine con giovani, o di maschi adulti; i maschi vecchi sono solitarî. Di abitudini notturne, si pasce di qualsiasi cibo, prediligendo ghiande, nocciole, castagne, arvicole e topi campagnoli; fa volentieri irruzione nei campi di patate, bietole, frumento, granturco e legumi. Dopo una gravidanza variabile secondo l'età da 16 a 20 mesi, la femmina partorisce da 4 fino a 12 piccoli, che sono tenuti nascosti per circa 2 settimane e poi seguono la madre agilissimi e giocosi. A 18 o 19 mesi sono atti alla riproduzione, a 5 o 6 anni finiscono di crescere e possono campare oltre 20 anni. Il cinghiale, pur disponendo d'una grande adattabilità, preferisce luoghi umidi o acquitrinosi, sia in bassura che in montagna, con o senza bosco. La sua carne è eccellente e saluberrima, cuoio e setole buoni. Attualmente il Cinghiale tipico: Sus scrofa scrofa L. è comune in molte parti del Belgio, Francia, Germania; nell'Italia settentrionale-occidentale è ricomparso nel 1919. Nell'Italia centrale vive il Cinghiale maremmano (S. scrofa Majori de Beaux et Festa) un poco più piccolo. Il Cinghiale sardo-corso (S. scrofa meridionalis Major) è con quasi certezza un piccolo maiale perfettamente rinselvatichito e cinegeticamente ottimo. I cinghiali dell'Italia meridionale non sono ancora studiati. Tutti i cinghiali italiani meritano d'essere gelosamente conservati per interesse scientifico e per la caccia.

Fra le altre specie di cinghiali citeremo ancora il Cinghiale vittato (S. vittatus Müller et Schlegel), che abita con numerose sottospecie, alcune delle quali probabilmente non originarie selvatiche, la Penisola Malese, Sumatra, Giava, Flores, fino alla Nuova Guinea e numerose isole della Polinesia. Il Cinghiale di Celebes (S. celebensis Müll. et Schleg.) che abita, con numerose sottospecie, Celebes, Ceram, le Filippine e Borneo. Il Cinghiale barbato (S. barbatus Müll. et Schleg.) che vive in numerose sottospecie a Borneo, Sumatra, alcune isole vicine a questa, e alcune tra le Filippine. Il Cinghiale verrucoso (S. verrucosus Müll. et Schleg.) di Giava.

Il genere Porcula comprende la sola specie Porcula salvania Hodgs., un cinghialetto alto circa 28 cm. alla spalla, con coda corta e 3 paia di capezzoli, che abita la zona boscosa ai piedi dell'Himālaya orientale.

Bibl.: Müller e Schlegel, in Verh. Natur. Ges. overz. Bez., Leida (1844); C. I. Major, in Zool. Anz., VI (1883); Jentink, Notes Leid. Mus., XXVI (1906); Miller, in Proc. Un. St. Nat. Mus., XXX (1906); Trouessart e Dehaut, in C. R. Acad. Sciences, CLIII, Parigi 1911; Thomas, in Proc. Zool. Soc., 1912; A. Ghigi, in Natura, VIII (1917); De Beaux e Festa, in Memorie Soc. ital. scienze nat. Museo civico Milano, IX, iii (1927).

Vedi anche
maiale Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili rinvenuti nel Turkestan. Allevato abbondantemente in Cina, è probabile che di qui si sia diffuso ... Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni medie, in genere hanno forma tozza, testa conica allungata in un grifo o grugno, tronco a forma di disco, ... quercia botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili solitari o in amenti pauciflori; il frutto è un achenio, ... Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’A. dal sistema alpino, nella linea ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • PENISOLA MALESE
  • SOTTOFAMIGLIA
  • NUOVA GUINEA
  • SOTTOSPECIE
Altri risultati per CINGHIALE
  • cinghiale
    Enciclopedia on line
    Genere (Sus) di Mammiferi Artiodattili Suidi. Il rappresentante tipico è Sus scrofa (v. fig.), animale tarchiato con testa lunga e stretta, orecchi eretti, pelame brizzolato di varie tonalità castane e nere. Lungo 90-180 cm. Si muove velocemente e può compiere lunghi percorsi. Onnivoro, di abitudini ...
  • cinghiali e ippopotami
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Anna Loy Le differenze si contano sulle dita di una zampa I cinghiali (e i maiali, loro cugini domestici) e gli ippopotami, anche se molto diversi tra loro, sono Artiodattili e vengono riuniti nel sottordine Suiformi. Diffusi in tutti i continenti (anche se in Australia e in America Settentrionale ...
Vocabolario
cinghiale
cinghiale (pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cigna, cignale, cignare
cigna, cignale, cignare (e derivati), cìgnere: v. cinghia, cinghiale, cinghiare2 (e derivati), cingere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali