• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cinguettio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cinguettio


s. m. Breve messaggio di testo inviato servendosi della rete sociale Twitter.

• Twitter non è un piccione viaggiatore e chi guida una televisione nazionale dovrebbe sapere che non si interrompe un cinguettio di 140 caratteri che parte da un pensiero, da un’opinione, da una considerazione individuale o collettiva e viaggia nell’immateriale, per accendersi su milioni di smartphone, di cellulari, di computer, di tablet. (Massimiliano Lenzi, Tempo, 13 giugno 2012, p. 13, Lettere & Commenti) • Un esercizio di attenzione e di riflessione critica, quindi di partecipazione allo «spazio delle ragioni», o del dibattito pubblico ‒ anche se sempre meno voci hanno «le ragioni» rispetto alle urla, agli slogan, ai match di pugilato televisivo o ai cinguettii. (Roberta De Monticelli, Fatto Quotidiano, 8 aprile 2014, p. 18) • Ieri a Roma il movimento di destra è sceso in piazza per chiedere le primarie, mentre il leader della formazione di centrodestra nata dalla scissione con Forza Italia, Raffaele Fitto, ha rilanciato l’argomento anche su scala nazionale. Come? Con un cinguettio su twitter che è stato immediatamente rilanciato da una parte all’altra dello Stivale. (R[obert] V[ignola], Giornale d’Italia, 17 gennaio 2016, p. 2, Attualità).

- Nuovo significato del già esistente s. m. cinguettio.

- Già attestato nella Repubblica del 18 ottobre 2010, Affari & Finanza, p. 31 (Catia Barone).

> tuìt, tweet, twitt.

Tag
  • BREVE MESSAGGIO DI TESTO
  • RAFFAELE FITTO
  • SMARTPHONE
  • ITALIA
  • TWITT
Vocabolario
cinguettio
cinguettio s. m. Messaggio di testo della lunghezza massima di 140 caratteri che può essere inviato, pubblicato e reso visibile su una pagina del sito di relazioni sociali Twitter, contribuendo ad aggiornarla; tweet. ◆Al massimo, la...
cinguettìo
cinguettio cinguettìo s. m. [der. di cinguettare]. – Un cinguettare frequente e prolungato, di uccelli o di persone: il c. degli uccelli, dei bambini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali