• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CINNAMOMO

di Paolino MINGAZZINI - Fabrizio CORTESI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CINNAMOMO (κιννάμωμον, cinnamōmum)

Paolino MINGAZZINI
Fabrizio CORTESI

Nome greco e latino della cannella, di etimologia incerta, ma senza dubbio di origine orientale, come la merce. Plinio racconta che il prezzo era immenso, assai più forte che non quello della casia, ma sembra che esageri. Alla radice della cannella bruciata si attribuivano svariatissime proprietà mediche; se ne estraeva anche il profumo, ma non sembra che venisse adoperata per condire i cibi.

Col nome di cinnamomo si designa un genere di piante della famiglia Lauracee, istituito da Blume, con fiori bianco-giallastri, ermafroditi o per aborto poligami e allora i pistilliferi più grandi degli staminiferi; tubo perianziale breve, poco od affatto accrescente, circondante in parte il frutto che è una bacca; stami in 4 verticilli, di cui l'interno costituito di staminodi. Sono alberi o arbusti con foglie persistenti per lo più trinervie, opposte o in parte sparse. Secondo alcuni autori comprende 50 specie, secondo altri solo 10, ricche di olî essenziali e di terpeni: vivono nell'Asia tropicale e subtropicale, spingendosi fino al Giappone e una fino all'Australia. Il C. camphora Nees. fornisce la canfora (v.); C. zeylanicum Breym e C. cassia Bl. forniscono la cannella (v.); C. glanduliferum Meisn., dell'Himālaya, è ornamentale; il C. culilawan Bl. delle Molucche fornisce corteccia amara e antiscorbutica; il C. Loureirii Nees. fornirebbe quella cannella detta dell'Annam.

Vedi anche
condimento Qualsiasi sostanza, liquida o solida, che viene aggiunta ai cibi per insaporirli, esaltarne il gusto o renderne il sapore più gradevole (come le spezie e le erbe aromatiche, l’olio, l’aceto, il sale ecc.). Esiste poi una categoria di prodotti commerciali di introduzione relativamente recente nella cucina ... liquore Bevanda ottenuta da distillati alcolici, addizionati o no di zucchero, aromatizzati con succhi di piante aromatiche, con oli aromatici, con essenze; si preparano per distillazione o per infusione o all’essenza. I l. hanno, generalmente, gradazione alcolica inferiore a quella delle bevande fermentate ... lardo Strato adiposo sottocutaneo del maiale, asportato assieme alla pelle dal dorso e dall’addome. Per la preparazione alimentare si utilizza il l. tagliato a fette dopo averne eliminata la cotenna; si deposita in contenitori, alternandolo a strati di sale e aromi (pepe, rosmarino, cannella ecc.). Il l. viene ... aroma Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, usate come profumi o per condimento, come le spezie. Gli a. sono naturali o artificiali: i primi preesistono nelle sostanze aromatiche o se ne sviluppano con la cottura (carne) o con la torrefazione (caffè) o per reazioni chimiche che avvengono ...
Tag
  • OLÎ ESSENZIALI
  • PERIANZIALE
  • AUSTRALIA
  • HIMĀLAYA
  • LAURACEE
Altri risultati per CINNAMOMO
  • cinnamomo
    Enciclopedia on line
    Genere (Cinnamomum) delle Lauracee, comprendente quasi 300 specie, per lo più tropicali, legnose, dell’Asia e Australia. Vi appartengono gli alberi che forniscono la canfora, la cannella e la corteccia di massoia.
  • Cinnamomo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Genere delle Lauracee (lat. scient. Cinnamomum), che comprende quasi 300 specie, per lo più tropicali, legnose, dell’Asia e dell’Australia. L’olio essenziale di c. è un inibitore della ciclossigenasi ed è dotato di proprietà antibatteriche ed antifungine.
  • cannella
    Enciclopedia on line
    Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee). La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche a Giava e nelle Indie Occidentali: si tagliano forti polloni di due anni, se ne asporta la corteccia ...
  • CANNELLA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Con questo nome s'indica il differente prodotto di due specie del genere Cinnamomum (v. cinnamomo) della famiglia delle Lauracee: C. zeylanicum Breyn. e C. cassia Bl. Il Cinnamomum zeylanicum Breyn. (Laurus cinnamomum L., L. cassia Burm., C. Wightii Meissn.; fr. cannelier de Ceylon; sp. canelero verdadero; ...
Vocabolario
cinnamòmo
cinnamomo cinnamòmo s. m. [dal lat. cinnamomum, gr. κιννάμωμον, voce di origine orientale; cfr. ebr. qinnāmōn]. – Genere di piante lauracee (lat. scient. Cinnamomum), che comprende 275 specie, per lo più tropicali, legnose, dell’Asia e...
cinnameina
cinnameina s. f. [der. del lat. tardo cinnameus «relativo al cinnamomo», col suff. -ina]. – In chimica organica, estere dell’acido cinnamico con l’alcole benzilico, contenuto nei balsami del Perù e di Tolù; è una polvere cristallina, bianca,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali