• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cino-canadese

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cino-canadese


agg. Di origine cinese, che vive o è naturalizzato in Canada.

• A dieci anni dalla vittoria del Lipizer, il 6 novembre tornerà a Gorizia la violinista cino-canadese Yi-Jia Susanne Hou, che assieme alla sorella pianista Elaine proporrà tra le altre cose il brano «Poesia», dedicato a Elena Lipizer da Roman Vlad. (Francesca Santoro, Messaggero Veneto, 9 ottobre 2009, p. 4, Gorizia) • L’ultimo periodo è stato un mezzo disastro tra conti in picchiata e un paio di indagini della Sec: oltre a quell’inchiesta che ha portato a scoprire alcuni manager troppo propensi alle mazzette per sviluppare il marchio in Cina. E secondo gli esperti la colpa è tutta sua, di Andrea Jung, la bella manager cino-canadese. Proprio per placare gli investitori la Avon ha annunciato che la lady è in uscita: (Angelo Aquaro, Repubblica, 3 aprile 2012, p. 25, Economia) • In programma l’esibizione di numerosi artisti, italiani e stranieri, fra cui Frate Alessandro, la «voce divina» di Assisi, con l’Ensemble Assisi Suono Sacro e il flautista Andrea Ceccomori; la soprano cino-canadese Lu Ye; dall’Italia la soprano Felicia Bongiovanni; dall’Albania la soprano Ramona Tullumani e la mezzosoprano Jana Mrazova; dalla Spagna il giovane baritono Juan Parades Jimenez e la giovane mezzosoprano Maria Teresa Andrade. (Corriere della sera, 20 dicembre 2013, p. 15).

- Composto dal confisso cino- aggiunto al s. m. e f. e agg. canadese.

- Già attestato nell’Unità del 13 novembre 1969, p. 12, Fatti nel Mondo.

Tag
  • MEZZOSOPRANO
  • ROMAN VLAD
  • GORIZIA
  • ALBANIA
  • SOPRANO
Vocabolario
cino-²
cino-2 cino-2. – Forma abbreviata con cui l’agg. cinese compare come primo elemento di alcuni composti: i rapporti cino-giapponesi; l’ideologia cinocomunista.
cino-¹
cino-1 cino-1 [dal gr. κύων κυνός «cane»; lat. scient. cyno-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco o formati modernamente, che significa «cane» o indica relazione col cane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali