• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CINO da Pistoia

di Gennaro Maria Monti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CINO da Pistoia

Gennaro Maria Monti

Nacque da ser Francesco dei Sighibuldi e da Diamante di Bonaventura, in Pistoia, quasi certamente nel 1270, da famiglia magnatizia. Per cinque anni fu alla scuola di grammatica di Francesco da Colle, poi andò all'università di Bologna per gli studî legali sotto Dino, Francesco d'Accursio e il Ramponi e vi era certamente nel 1292. In quell'anno e nel seguente, fu in Francia e seguì ad Orléans le lezioni di Pietro da Bellapertica; nel 1297-1301, appare a Bologna; nel 1302 a Pistoia, dove sposò, pare, Margherita degli Ughi; nel 1303, fu bandito e ritornò in patria solo nel 1306, ripartendone, sembra, due anni dopo. Nel 1310, alla discesa di Arrigo VII, seguì le sue sorti, al seguito di Ludovico di Savoia, che lo ebbe consigliere nella sua ambasceria a Firenze e assessore al tribunale imperiale di Roma, di cui era senatore. Alla morte di Arrigo, tornò agli studî giuridici e il 9 dicembre prese a Bologna la solenne laurea dottorale (ma egli già era licenziato in diritto); negli anni seguenti esercitò l'ufficio di giudice in patria e fuori e la professione legale, finché nel 1321 cominciò ad insegnare nelle università: nel 1321-22, a Siena, nel 1325-6 anche a Siena, nel 1326-1330 a Pevigia, nel 1330-1331 a Napoli, nel 1332-3 ancora a Perugia. Rientrò allora definitivamente in patria, dove fu eletto gonfaloniere e poi membro del consiglio del popolo, e dove morì alla fine del 1336 o ai primi del 1337. È sepolto nella cattedrale. Ebbe amici, fra gli altri, Dante, col quale tenne corrispondenza e del quale pianse la morte in una canzone; e il Petrarca, che lo pianse morto in un celebre sonetto.

Come poeta egli appartiene alla scuola del "dolce stil nuovo" e di lui ci son pervenute circa duecento rime fra canzoni e sonetti. La maggior parte canta il suo amore doloroso e senza speranza per Selvaggia, da molti identificata con Selvaggia Vergiolesi di Pistoia, da pochi considerata come senhal o come pura astrazione. Altre rime si riferiscono a un precedente amore, ben corrisposto, per una giovane bolognese; e altre all'amore per una donna pietosa che avrebbe voluto consolare il poeta dell'amore di Selvaggia; infine, vi sono le corrispondenze in versi con poeti contemporanei e due canzoni in morte di Arrigo VII.

Lodatissimo da Dante e dal Petrarca, C. fu variamente giudicato dai moderni. Egli spesso s'intrica nelle conversazioni scolastiche e dottrinali, sì che il suo canzoniere difetta spesso d'evidenza e d'efficacia; ma non si può negare che abbia musicalità di ritmo, abbondante vena di tenerezza, successione di belle immagini. Certo C. fu sottile psicologo e seppe benissimo rappresentare il dolore, l'angoscia, il tedio, la paura della morte; ed è questa, senza dubbio, la parte migliore del suo canzoniere.

Come giurista, la sua maggiore opera è la Lectura in Codicem (cioè un commento alle leggi di maggiore importanza contenute nei primi nove libri del Codice giustinianeo); ma anche notevolissime sono una mutila Lectura in Digestum vetus, molte additiones, alcuni Consilia, una Quaestio, oltre a parecchie opere perdute. Egli appartenne alla scuola dei commentatori, fu maestro di Bartolo e celebratissimo dai contemporanei e dai posteri. Suo merito precipuo fu l'avversare l'antica scuola bolognese e il metodo dei glossatori, l'ammirare (senza servilismo) i giuristi francesi e il metodo dialettico, l'adattare il diritto alle esigenze del suo tempo, inaugurando una nuova scuola, segnando il passaggio fra le antiche e le nuove tendenze. Egli, inoltre, combatté vivamente i canonisti, sostenne il potere civile contro l'invadenza ecclesiastica, perseguì l'idea imperiale nei suoi libri, come l'aveva vissuta: secondo lui l'imperatore era soggetto solo a Dio, da cui solo riceve il potere, e la donazione di Costantino non solo poteva prescriversi ma anche essere revocata: sua è l'ardita metafora che la luna dovesse rappresentare il Papato e il sole l'Impero, metafora che inverte l'altra notissima.

Edizioni delle rime: Le migliori fra le antiche sono: ed. Pilli, Roma 1559; ed. Ciampi, Pisa 1813; fra le moderne: ed. Carducci, Firenze 1862, rist. Firenze 1864; ed. Bindi-Fanfani, Pistoia 1878; ed. Fiodo, Lanciano 1913; ed. Di Benedetto, in Rimatori del dolce stil novo, Torinn 1925; ed. Zaccagnini, Ginevra 1925. Per le edizioni delle opere giuridiche v. l'Introduzione bibliografica, in G.M. Monti, C. da P. giurista.

Bibl.: L. Chiappelli, Vita e opere giuridiche di C. d. P., Pistoia 1881; A. Corbellini, Dante, Guido e Cino, Pavia 1905; A. Mocci, La cultura giuridica di C. d. P., Sassari 1910; L. Chiappelli, Nuove ricerche su C. da P., I, Pistoia 1911; G. Zaccagnini, C. da P., Pistoia 1919; L. Di Benedetto, Coi rimatori dello stil novo, Chieti 1923; G. M. Monti, C. da P. giurista, (con bibliografia), Città di Castello, 1924.

Vedi anche
stil novo Tendenza poetica (anche dolce stil novo) diffusa in Toscana tra la seconda metà del 13° e l’inizio del 14° sec., così chiamata dalla critica moderna sulla base di versi di Dante (Purg. XXIV, 49-62). Sua materia poetica è l’amore, sia in quanto confessione sentimentale, sia e soprattutto in quanto meditazione ... Michele Barbi Filologo e dantista italiano (Taviano, Sambuca Pistoiese, 1867 - Firenze 1941); dapprima bibliotecario, poi prof. di letteratura italiana nelle univ. di Messina (1901-12) e di Firenze (1923-37); dal 1912 al 1922 comandato presso l'Accademia della Crusca. Socio naz. dei Lincei (1928); senatore del Regno ... Natalino Sapégno Storico della letteratura e critico (Aosta 1901 - Roma 1990); professore di letteratura italiana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi secoli della nostra letteratura (Frate Jacopone, 1926; Il Trecento, 1934; Storia letteraria del Trecento, ... sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il s. ...
Tag
  • DONAZIONE DI COSTANTINO
  • FRANCESCO D'ACCURSIO
  • LUDOVICO DI SAVOIA
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • DOLCE STIL NOVO
Altri risultati per CINO da Pistoia
  • Cino da Pistoia
    Enciclopedia on line
    Giurista e poeta, della famiglia dei Sigibuldi o Sigisbuldi (detta anche Sinibuldi: n. Pistoia, quasi certamente 1270 - m. ivi 1336 o 1337). Studiò diritto a Bologna, allievo del grande Francesco d'Accursio, e ad Orléans (1292-93); la sua famiglia era di parte nera e Cino, nel 1303, fu bandito da Pistoia ...
  • Cino da Pistoia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Marti Quando D. intorno al 1283 compose e inviò a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo (Vn III 9; la data è soltanto presumibile, ma è quella comunemente accettata dagli studiosi) il sonetto A ciascun'alma presa e gentil core, circa dieci anni dopo inserito a capo dell'orditura ...
Vocabolario
cino-²
cino-2 cino-2. – Forma abbreviata con cui l’agg. cinese compare come primo elemento di alcuni composti: i rapporti cino-giapponesi; l’ideologia cinocomunista.
cino-¹
cino-1 cino-1 [dal gr. κύων κυνός «cane»; lat. scient. cyno-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco o formati modernamente, che significa «cane» o indica relazione col cane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali