• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RINUCCINI, Cino

di Roberto Siniscalchi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
  • Condividi

RINUCCINI, Cino

Roberto Siniscalchi

RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., 1840, p. 126; Collezione genealogica Passerini..., c. 25, riporta la data 1352).

I Rinuccini discendevano da un ramo dei Ricasoli; tra gli antenati, il guelfo Lapo di Rinuccino mallevadore nella pace del cardinale Latino (Ricordi storici..., 1840, p. 61). Il padre di Rinuccini (1316-1381) fu tra gli uomini più ricchi e influenti di Firenze: cavaliere, fu creditore del Comune, nel 1377, di 14.574 fiorini d’oro (Martines, 1961, p. 80) e ambasciatore presso le più importanti corti dell’epoca. Nel 1376, inviato a Genova, portò con sé il figlio Cino; nel 1381 lasciò ai suoi eredi, oltre a numerose proprietà, circa 180.000 fiorini d’oro (Aiazzi, 1840, pp. 110-121). Ebbe oltre a Cino anche due figlie, Giovanna e Filippa (p. 119), e altri cinque figli: il primogenito, Giovanni, fu priore di libertà nel 1381 e capitano del popolo nel 1382, Iacopo fu cavaliere, Tommaso pievano a S. Martino di Vado, Andrea partì con Lionardo di Niccolò Frescobaldi per la Terrasanta e lì morì nel 1384, Simone fu imprigionato nel 1398 per insolvenza (Martines, 1961, p. 82).

La prima testimonianza di un’attività pubblica di Rinuccini risale al 1381, quando si immatricolò nell’arte della lana (continuando dunque l’attività commerciale del padre). Il presunto suo disinteresse nei confronti della vita politica cittadina – almeno fino ai primi anni del Quattrocento – fu forse dovuto al bando che dal 1387 al 1391 impedì a tutti i Rinuccini di esercitare cariche pubbliche, avendo essi preso parte al tumulto dei Ciompi (pp. 84 s.). Solo nel 1404, immatricolato ormai all’arte dei medici e degli speziali, Rinuccini ricoprì la sua prima carica pubblica di console (ufficio che rivestì con una certa regolarità nei successivi anni; cfr. Archivio di Stato di Firenze, Arte dei medici e speziali, 46, cc. 33r-38v; cfr. Witt, 1970, p. 134).

Nel 1390 Rinuccini pagò con i fratelli una prestanza di 1500 fiorini (la seconda più alta di tutta la città, cfr. Martines, 1961, p. 81), e l’anno seguente da solo altri 100.5 fiorini (Archivio di Stato di Firenze, Prestanze, 1310, c. 29v). Ciò ha fatto pensare che Rinuccini fosse uno degli uomini più ricchi di Firenze (Martines, 1961, p. 83). Nel dicembre del 1397 ottenne tuttavia dai Priori una riduzione sulle imposte, troppo elevate per le sue capacità finanziarie, nella misura di circa 50 fiorini (Archivio di Stato di Firenze, Provvisori, Registri, 86, cc. 313r-315r; Prestanze, 1682, c. 3r; e per il testo Martines, 1961, p. 79). Alcuni anni più tardi (1409), correndo il rischio di essere incarcerato per prestanze non pagate, Rinuccini rinnovò la richiesta; dalla provvisione si apprende che aveva accumulato debiti a causa del naufragio di tre navi (Archivio di Stato di Firenze, Provvisori, Registri, 98, cc. 68v-69r; Martines, 1961, p. 89), non si sa se di sua proprietà, con una perdita di 10.000 fiorini (forse il valore del carico).

In precedenza (tra il 1388 e il 1400) aveva stipulato polizze assicurative con compagnie che facevano capo a Francesco Datini (53 lettere autografe, e 54 assicurazioni; cfr. Ceccarelli, 2007, pp. 73-102).

Le scarse notizie sull’attività culturale e letteraria di Rinuccini sono state incrementate da recenti ricerche sulla scuola di retorica di S. Maria in Campo, in funzione a Firenze nel 1386. Nel manoscritto II.IV.311, della Biblioteca nazionale di Firenze, furono trascritte, alla fine del XIV secolo, le esercitazioni di retorica di alcuni allievi della scuola (tra questi Roberto de’ Rossi, amico di Coluccio Salutati e di Leonardo Bruni e probabile destinatario di un sonetto di Rinuccini (n. XXXVII, cfr. v. 9: «Onde, Ruberto mio, con mente pura»), e nella rubrica del primo esercizio l’allievo Laurentius Francisci scrisse il nome del suo insegnante: «Cino d(omi)nj francisscj de Guidettis», ove Guidettis è riscritto («con il solo dubbio della prima lettera») su [R]inuccinis (Tanturli, 1976, p. 626).

Riferimenti al magistero esercitato da Rinuccini sono rintracciabili, sempre secondo Giuliano Tanturli, nella tenzone con Pippo di Franco Sacchetti, che lo invita ad abbandonare le «danze» per ritornare a insegnare «l’etica» («dialettica», secondo un altro codice) agli «scolari».

Le rime di Rinuccini sono tramandate quasi esclusivamente da codici derivati dalla Raccolta aragonese, la perduta silloge di rime toscane messa insieme tra il 1476 e il 1477 da Lorenzo de’ Medici. Nei versi riecheggiano i toni e i modi della più illustre tradizione volgare (Francesco Petrarca occupa un posto di rilievo, cfr. III, v. 1 «il mio Petrarca»), motivo per cui la critica espresse nei suoi confronti il giudizio negativo che si è sempre riservato agli epigoni (sulla fortuna critica: C. Rinuccini, Rime, a cura di G. Balbi, 1995, pp. 23-29). Cino fu tuttavia un abile sperimentatore dal punto di vista metrico, si cimentò infatti in molti generi. Il corpus delle rime comprende 3 canzoni, 38 sonetti, 8 ballate, 2 madrigali e una sestina. A questi testi si sommano due sonetti di corrispondenza esclusi dalla silloge del Magnifico (ovvero: la tenzone con Pippo Sacchetti e la doppia risposta – di dubbia attribuzione – al sonetto di Neri Carini L’arco, la corda, i grevi colpi e doppi). La prima attestazione a stampa delle rime risale al 1554, quando alcuni testi vennero parafrasati da Mario Equicola nel Libro di natura d’Amore (cfr. C. Rinuccini, Rime, cit., p. 75).

Rinuccini fu tra i primi intellettuali fiorentini – con Salutati e Bruni – a rendersi interprete, tra il XIV e il XV secolo, di una nuova lettura repubblicana della storia di Firenze (Baron, 1970, p. 103). Ha infatti un certo valore storico la sua Risponsiva (in volgare, forse da un originale latino; ms. 313 della Biblioteca Moreniana di Firenze) all’Invectiva in Florentinos di Antonio Loschi (favorevole a Gian Galeazzo Visconti). Con tono sprezzante e sarcastico Rinuccini difese gli ideali della Repubblica e della libertà comunale (messi in pericolo nel 1397 dalla guerra contro i milanesi), sostenendo che Firenze era la legittima erede di Roma repubblicana. Stilò inoltre un lungo elenco di illustri cittadini fiorentini: letterati, teologi, pittori e mercanti («perché non solo l’arme, ma la mercanzia amplificano la Repubblica», Moreni, 1826, p. 245).

Di seguito alla Risponsiva è conservata (cc. 13v-15r), adespota e anepigrafa, l’Invettiva di Rinuccini contro i calunniatori di Dante, Petrarca e Boccaccio (anch’essa probabilmente un volgarizzamento; cfr. anche i mss. Laurenziani, 90 sup. 63 e 90 sup. 135). Il testo – di grande importanza per quanto riguarda la fortuna dantesca e petrarchesca alle soglie del XV secolo – offre una «descrizione particolareggiata del pensiero e della condotta dei literati fiorentini» dell’epoca (Baron, 1970, p. 315). Il dibattito tra sostenitori e detrattori delle tre corone coinvolse personalità come Salutati e Niccolò Niccoli (Lanza, 1972, pp. 92-100; C. Rinuccini, Rime, cit., pp. 34 s.). Tuttavia, secondo Domenico De Robertis (1966), la polemica letteraria non era che il pretesto per denunciare il disimpegno civile di alcuni intellettuali contemporanei: quella di Rinuccini, «in fondo, era una posizione da umanista» che rimproverava a un certo tipo di cultura di essere «staccata dalla vita attiva, non “impegnata”» (p. 373). Rinuccini non dovette essere insensibile alla nascente cultura umanistica (come si evince dal manoscritto Ottob. lat. 1156 della Biblioteca apostolica Vaticana): nel 1383 si fece infatti trascrivere una copia delle Genealogie deorum gentilium di Boccaccio (Stefanizzi, 2005, p. 111).

Morì a Firenze nel 1417, probabilmente di peste, e fu sepolto in S. Croce nella cappella di famiglia (Ricordi storici..., 1840, p. 128).

Risiedette nel quartiere di S. Croce, nel Gonfalone del Bue; ma nel 1411 partecipò allo squittinio per l’adiacente Gonfalone delle Ruote (Witt, 1970, p. 134). Sposò Elisabetta di Filippo di Alamanno Adimari, dalla quale ebbe quattro figli: Francesco, Iacopo, Filippo e Nera (che andò in sposa a Bardo de’ Bardi; cfr. Ricordi storici..., 1840, p. 127).

Opere. La Risponsiva è edita in D. Moreni, Invectiva Linii Colucii Salutati in Antonium Luschum Vicentinum, Firenze 1826, pp. 199-250 (poi in A. Lanza, Firenze contro Milano, Anzio 1991, pp. 187-197); l’Invectiva in Giovanni da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Wasselofsky, Bologna 1867, II, pp. 303-316, e in A. Lanza, Polemiche e berte letterarie nella Firenze del primo Quattrocento, Roma 1972, pp. 261-267; le poesie in C. Rinuccini, Rime, a cura di G. Balbi, Firenze 1995.

Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Prato, Fondo Datini, Atti e documenti diversi, Fondaco di Pisa, 121, 122, 124; Atti e documenti diversi, Fondaco Firenze, 166, 176 s., 179, 182-187, 191, 193 s., 177-199, 201, 203, 211, 215, 219 s., 222 s., 225-227, 229, 231-236, 238, 243, 245, 249, 257, 259 s.; 266-268, 272, 278, 281-284; Atti e documenti diversi, Fondaco Genova, 354; Fondaco di Pisa, Carteggio ricevuto dal fondaco proveniente da Firenze, 103460-103473, 103510-103512, 103474-103509, 1000041 s.; Firenze, Biblioteca nazionale, Collezione genealogica Passerini, vol. 8; Ricordi storici di Filippo di C. R., a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840; M. Barbi, La raccolta Aragonese, in Studi sul Canzoniere di Dante, Firenze 1915, pp. 217-326; E. Li Gotti, C. R. e il ‘Dolce Stil Novo’, in Restauri trecenteschi, Palermo 1947; L. Martines, Nuovi documenti su C. R. e una nota sulle finanze della famiglia Rinuccini, in Archivio storico italiano, CXIX (1961), pp. 77-90; D. De Robertis, L’esperienza poetica del Quattrocento, in Il Quattrocento e l’Ariosto, Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, Milano 1966, p. 373; H. Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano: Umanesimo civile e libertà repubblicana in un’età di classicismo e di tirannide, Firenze 1970, pp. 81-115, 309-319; R. Witt, C. R.’s Risponsiva alla Invettiva di Messer Antonio Lusco, in Renaissance Quarterly, XXIII (1970), 2, pp. 133-149; G. Tanturli, C. R. e la scuola di Santa Maria in Campo, in Studi medievali, s. 3, XVII (1976), pp. 625-674; G. Marrani, ‘Trassinar minciabbi’, accertamenti sulla tenzone C. R. - Pippo Sacchetti, in Lingua nostra, LXIII (2002), pp. 22-27; S. Stefanizzi, C. R. e la «Risponsiva» ad Antonio Loschi in difesa di Firenze, in Letteratura, verità e vita. Studi in ricordo di Gorizio Viti, a cura di P. Viti, Roma 2005, pp. 107-128; G. Ceccarelli, Cittadini e forestieri nel mercato assicurativo di Firenze (secc. XIV-XVI), in Identità cittadina e comportamenti socio-economici tra Medioevo ed età moderna, a cura di M.G. Muzzarelli et al., Bologna 2007, pp. 73-102; P. Viti, La «Florentina Libertas» e l’ideologia antitirannica, in Coluccio Salutati e Firenze. Ideologia e formazione dello Stato, a cura di R. Cardini - P. Viti, Firenze 2008, pp. 151-157.

Vedi anche
Giovanni Battista Rinuccini Ecclesiastico (Roma 1592 - Fermo 1653); arcivescovo di Fermo (dal 1625); nunzio apostolico in Irlanda (1646), difensore intransigente dei diritti dei cattolici durante la rivoluzione inglese, svolse un ruolo importante nella lotta politico-religiosa dei ribelli irlandesi; partecipò alle trattative per ... Giovanni Gherardi (detto Giovanni da Prato). - Scrittore (Prato 1367 circa - Firenze tra il 1442 e il 1446). Lesse a S. Maria del Fiore la Commedia e le canzoni morali di Dante dal 1417 al 1425. È noto per una specie di romanzo, in lingua volgare, Il Paradiso degli Alberti (titolo datogli dal suo primo editore, A. Wesselofsky, ... Ottavio Rinuccini Poeta (Firenze 1562 - ivi 1621), da considerare quale il primo librettista d'opera. Scrisse infatti, con tenue ma limpida vena poetica, i libretti della Dafne (1594) e dell'Euridice (1600), per le musiche, purtroppo perdute, di I. Peri, dell'Arianna e del Ballo delle ingrate, entrambi del 1608, con musiche ... Antonio Lóschi Umanista e diplomatico (Vicenza 1365 circa - ivi 1441). Fu nella cancelleria di Antonio della Scala, poi in quella dei Visconti (1398-1404), infine, con qualche intervallo, nella Curia romana segretario, scrittore apostolico, notaro, abbreviatore (1407-35): in tale ufficio seguì le fortunose vicende ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • DOMENICO DE ROBERTIS
  • RACCOLTA ARAGONESE
  • TUMULTO DEI CIOMPI
  • LORENZO DE’ MEDICI
Altri risultati per RINUCCINI, Cino
  • Rinuccini, Cino
    Enciclopedia on line
    Poeta (n. Firenze dopo il 1350 - m. 1417). Difese in latino Petrarca, Boccaccio e soprattutto Dante, che anteponeva a ogni poeta antico e moderno. Continuò i modi dello stil novo, soprattutto di Cavalcanti, di Cino, di Dante, ma fu particolarmente affascinato da Petrarca, come prova la struttura stessa ...
  • Rinuccini, Cino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pier Giorgio Ricci Mercante fiorentino, figlio di messer Francesco, nato non molto dopo il 1350 e vissuto fino al 1417. Letterato estraneo alla tradizione umanistica, conosciuto come autore di poesie in volgare di stampo stilnovistico, e di una calda difesa di Firenze nella Responsiva (1397) alla famosa ...
  • RINUCCINI, Cino
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Santorre Debenedetti Poeta fiorentino del sec. XIV. Difese in latino, contro i detrattori, la gloria di Firenze e quella di Dante, Petrarca e Boccaccio. Ammiratore fervidissimo di Dante, lo antepose a tutti, antichi e moderni. Nel suo piccolo canzoniere (sonetti, ballate e madrigali, canzoni, sestine), ...
Vocabolario
cino-²
cino-2 cino-2. – Forma abbreviata con cui l’agg. cinese compare come primo elemento di alcuni composti: i rapporti cino-giapponesi; l’ideologia cinocomunista.
cino-¹
cino-1 cino-1 [dal gr. κύων κυνός «cane»; lat. scient. cyno-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco o formati modernamente, che significa «cane» o indica relazione col cane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali