• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cinquemilia

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cinquemilia


. Il termine ricorre in Pg XXXIII 62 Per morder quella [il frutto dell'albero proibito], in pena e in disio / cinquemilia anni e più l'anima prima [Adamo] / bramò colui che 'l morso in sé punio, Cristo; il computo dei c. e più anni corrisponde a quello calcolato da Orosio, sulla base di Eusebio, in Hist. I I " Sunt autem ab Adam primo homine usque ad Ninum... quando natus est Abraham, anni 3184... a Nino autem vel Abraham... usque ad nativitatem Christi... colliguntur anni 2015 ". I quattromilia trecento e due anni trascorsi da Adamo nel Limbo (Pd XXVI 119) D. poteva calcolarli sottraendo alla somma riportata da Orosio quella della vita di Adamo riportata in Gen. 5, 5 " Et factum est omne tempus, quod vixit Adam anni nongenti triginta, et mortuus est ".

Vocabolario
cinquemila
cinquemila agg. num. card. [comp. di cinque e mila]. – Cinque volte mille; numero composto di cinque migliaia (in scrittura numerica 5000): c. metri; c. nuovi iscritti; un assegno di c. euro; e sottintendendo un sostantivo: una cambiale...
mìlia
milia mìlia s. f. pl. [dal lat. milia, plur. di mille; v. mila e miglio1]. – Forma usata anticam. per mila: per cento milia Perigli siete giunti a l’occidente (Dante); anche nei composti: cinquemilia fiorini d’oro (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali