• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CINURIA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CINURIA (Κυνουρία, Cyiturĭa)

Doro Levi

1. Regione del Peloponneso, limitata dalla catena del Parnon (oggi Malevo) a occidente, dal Parthenion a nord, e dal mare a oriente; è un altipiano, attraversato dalle strette e profonde vallate di alcuni torrenti. Unica pianura considerevole è nella parte settentrionale, a sud del fiume Tano, l'antica Tireatide, o territorio di Tirea (l'odierna Astros). Per tale costituzione del terreno la Cinuria, priva di grandi centri, è rimasta anche sempre fuori dalle vie del traffico fra l'Argolide e la Laconia, vie che passano naturalmente a occidente del Parnon. È spiegabile quindi come essa non abbia mai avuto una storia autonoma. Abitata secondo la tradizione da Ionî al momento delle migrazioni doriche, fu dorizzata da Argo; sarebbe stata devastata già da Echestrato, il successore del mitico eponimo della dinastia degli Agiadi; dopo alterne vicende l'influenza spartana nella regione si affermò sempre più nel sec. VI; al principio della guerra del Peloponneso gli Spartani installarono a Tirea e ad Antene gli Egineti cacciati dagli Ateniesi, e perciò nel 424-423 gli Ateniesi distrussero la prima città; Filippo II di Macedonia nel 338 ridiede la regione agli Argivi; ma questa era contrastata tra Argo e Sparta ancora in età romana, quando fu mandato (163 a. C.) a giudicare della competizione Gaio Sulpicio Gallo.

2. Antico nome di un territorio dell'Arcadia posto nella regione sud-occidentale al confine con la Trifilia verso occidente e col monte Liceo e col territorio dei Parrasî verso sud; è attraversato dall'alto corso dell'Alfeo, che ha formato nell'antichità la migliore via dall'interno dell'Arcadia verso la pianura di Olimpia; una strada romana correva sulla sponda destra. Le città della Cinuria: Gortina, Tisoa, Alifera, e Liceate cooperarono alla fondazione di Megalopoli; ma rimasero indipendenti fino a circa la metà del sec. IV a. C.

Bibl.: C. Neumann e J. Partsch, Physikal. Geographie von Griechenland, Breslavia 1885, pp. 178-79; Pieske, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 42 segg.; cfr. E. Curtius, Peloponnesus, I, Gotha 1851, p. 164 segg., 347; su Tisoa, cfr. Oikonomos, Πρακτικά, 1911, pp. 243, 254.

Tag
  • FILIPPO II DI MACEDONIA
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • GAIO SULPICIO GALLO
  • PELOPONNESO
  • MEGALOPOLI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali