• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIOCIARIA

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIOCIARIA (così nella forma scritta più usuale; Cioceria nell'uso vivo; A. T., 24-25-26)

Roberto Almagià

È il nome con cui viene designata una regione del Lazio meridionale, nella quale è diffusa fra gli abitanti quella forma antichissima di calzature dette ciocie, costituite da una coppia suola con la punta rialzata davanti, mantenuta aderente e stretta al piede mediante stringhe di cuoio, girate (abbodate) 13 volte anche intorno alla gamba, la quale è poi rivestita fin quasi al ginocchio da una fascia o pezzuola di tela bianca. La regione non ha limiti precisi: a nord comprende per intero l'antico circondario di Frosinone fino a M. Scalambra e al displuvio con l'Aniene (anzi taluni v'includono anche l'alta valle dell'Aniene); a est è limitata dalla dorsale principale dei Monti Ernico-Simbruini e della Meta, arriva, cioè, fino al confine con l'Abruzzo; a sud include l'antico circondario di Sora, fino al solco del Rapido-Gari; a ovest e sud-ovest è limitata dalla dorsale principale dei Lepini. Il versante di questi monti volto al mare è considerato di solito come estraneo alla Ciociaria, sebbene gli abitanti di questa abbiano strette relazioni anche con la regione delle Paludi Pontine dove si recano a lavorare durante alcuni mesi dell'anno. All'ingrosso si possono assegnare alla Ciociaria 3400 kmq. Ma la regione non ha unità fisica, anzi non ha neppure una propria individualità; come, del resto, l'uso delle ciocie, che si considerano una derivazione delle calzature in uso presso i legionarî romani, è diffuso largamente anche in altre parti dell'Italia centrale, in Calabria e perfino in regioni montuose della Regione Balcanica.

Il nucleo della Ciociaria è costituito dal quadrilatero compreso fra Anagni, Guarcino, Sora e Frosinone, al cui centro, all'incirca, è Alatri. La città principale è Frosinone, e i confini della nuova provincia di cui essa è capoluogo non diversificano molto, salvo a ovest e a sud, da quelli della Ciociaria.

I Ciociari sono gente robusta, energica, dedita soprattutto al lavoro dei campi, molto religiosa, amante delle feste; le donne sono famose per la loro bellezza, non meno che per la resistenza al lavoro, anche a quello rude della terra; sono note anche per l'ambizione di adornarsi di gioielli e di sfarzosi abbigliamenti, specialmente in occasione di nozze o di altre cerimonie solenni.

Il folklore ciociaro è ricco e vario; frequenti e interessanti sono le processioni e altre feste religiose; notevoli le canzoni popolari, gli stornelli, ecc.

V. tavv. XCVII-C.

Vedi anche
Luigi Céci Linguista italiano (Alatri 1859 - ivi 1927), prof. dal 1892 all'univ. di Roma, socio nazionale dei Lincei (1920). Profondo conoscitore del latino, delle lingue italiche e delle antichità romane, dette un'interpretazione personale, basata sulla tradizione liviana, della quale fu in genere acerrimo difensore ... Libero De Lìbero Poeta italiano (Fondi 1903 - Roma 1981); collaboratore di varî giornali e riviste, si è anche occupato di arti figurative. Nelle sue poesie, dove sensazioni e memorie si mutano in favolose vicende di paesaggi e stagioni, è evidente l'evoluzione dai modi rarefatti dell'ermetismo (Solstizio, 1933; Proverbi, ... Vittorio De Sica Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Vita e opere Dopo ... Marcello Mastroianni Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ...
Tag
  • PALUDI PONTINE
  • FROSINONE
  • GUARCINO
  • CALABRIA
  • ABRUZZO
Altri risultati per CIOCIARIA
  • Ciociaria
    Enciclopedia on line
    (o Cioceria) Regione del Lazio meridionale, che non ha confini definiti, ma corrisponde all’incirca all’attuale provincia di Frosinone, tranne a O e a S. Il nome, di uso popolare, deriva da quello delle ciocie, caratteristiche calzature portate un tempo da contadini e pastori. La regione conserva un ...
Vocabolario
ciociaro
ciociaro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ciocia, perché, nel passato, era la calzatura tipica di questa gente]. – Della Ciociarìa, relativo alla Ciociaria, regione del Lazio meridionale: costumi c.; folclore c.; come sost., abitante o nativo...
mantile
mantile s. m. [lat. mantēle, mantīle «asciugamano», prob. comp. di manus «mano» e tela «tela»]. – 1. ant. o region. Tovaglia; tovagliolo. 2. Nella Ciociaria e in genere nell’Italia merid., telo di lino con pizzi e ricami che le donne portano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali