• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIPERACEE

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIPERACEE (lat. scient. Cyperaceae)

Emilio Chiovenda

Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata da fiori monoclini o diclini, monoici o dioici, spesso nudi all'ascella di brattee scariose (glume), raramente con perianzio formato di pezzi eguali, stami 3-1, raramente più; carpelli 3-2 saldati insieme superi, con 3-2 stili, ovario uniloculare con un ovulo basilare anatropo; frutto achenio triquetro o compresso; seme unico con albume farinoso. Erbe assai spesso con caule triangolare, raramente con nodi; fiori in spighette talora riunite in cime assai ramificate, talora in spighe o capolini. Comprende circa 50 generi e 3000 specie; si divide in tre sottofamiglie.

1. Scirpoidee. - La tribù Scirpee, la più importante, si divide in due sottotribù: Ciperine (cfr. Cyperus); Scirpine (Bulbosiylis, Eriophorum, Fimbristylis, Heleocharis, Scirpus, ecc.).

z. Rincosporoidee. - Comprende 4 tribù: la più importante Rincosporee coi generi, che si trovano anche in Italia, Cladium, Rhynchospora, Schoenus. In Eritrea e Somalia vi è anche la tribù Scleriee.

3. Caricoidee. - Comprende cinque generi; nella nostra flora Kobresia e Carex (v.).

Vedi anche
spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante s. di fiori (spighette), come avviene in molte Poacee (➔). Particolari tipi di s. sono l’amento e lo spadice. L’emissione ... Monocotiledoni Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, della disposizione ... torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In tale stadio è ancora perfettamente riconoscibile la struttura delle piante originarie. La t., che è accompagnata ... erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ...
Tag
  • MONOCOTILEDONI
  • SOTTOFAMIGLIE
  • BRATTEE
  • SOMALIA
  • ERITREA
Altri risultati per CIPERACEE
  • Ciperacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Monocotiledoni dell’ordine Giuncali il cui monofiletismo si basa su caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), quali i fusti a sezione trasversale triangolare, la guaina chiusa delle foglie e la presenza di silice nei fusti e nelle foglie. Quest’ultimo carattere risulta unico ...
Vocabolario
ciperàcee
ciperacee ciperàcee s. f. pl. [lat. scient. Cyperaceae, dal nome del genere Cyperus: v. cipero]. – Famiglia di piante monocotiledoni, caratterizzata da fiori ermafroditi o unisessuali, situati all’ascella di brattee scariose (glume); sono...
dolcichini
dolcichini s. m. pl. [der. di dolce1]. – Nome (anche babbagigi, mandorle di terra, nocciole di terra) dei tuberi del cipero dolce (Cyperus esculentus), erba perenne delle ciperacee, il cui rizoma emette numerosi rami che all’apice s’ingrossano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali