• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIPOLLACCIO COL FIOCCO

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIPOLLACCIO COL FIOCCO (fr. vaciet, øil à toupet; sp. Jacinto de penacho, guitarrillo, hierba rijosa; ted. Federhyazinthe; ingl. feather hyacinth)

Emilio Chiovenda

Nome italiano del Muscari comosum (L.) Mill. Il genere Muscari è caratterizzato dalla corolla gamopetala foggiata a orciolo con stretta apertura. La nostra specie è un'erba perenne con bulbo ovoideo a tuniche esterne bianche; foglie radicali 3-4 largamente lineari scanalate, lunghe centimetri 10-30; scapi 1-7 lunghi 30-80 cm. con grappolo cilindrico lasso di molti fiori pedicellati orizzontali di color bruno-giallastro, fertili e con un ciuffo alla sommità di fiori sterili lungamente pedicellati cerulei o violacei. È comunissimo in tutta l'Italia nei campi, vigneti, luoghi erbosi, rocciosi, aprichi. Nei giardini se ne coltiva una forma mostruosa con l'infiorescenza assai ramificata, coi fiori sostituiti da grappoletti di rametti colorati in ceruleo o violaceo. I bulbi sono mangiati in Puglia (lampacioni) e in tutta l'Italia meridionale, previa acconciatura sott'olio. La flora italiana ha parecchie altre specie di Muscari: M. racemosum (L.) Lam. et DC., M. neglectum Guss., M. botryoides (L.) Lam. et DC., M. commutatum Guss., ecc.

Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • INFIORESCENZA
  • COROLLA
  • PUGLIA
  • FOGLIE
Vocabolario
cipollàccio col fiòcco
cipollaccio col fiocco cipollàccio col fiòcco locuz. usata come s. m. – Erba delle liliacee (Leopoldia comosa), comune (e chiamata anche semplicem. cipollaccio) in tutto il Mediterraneo, nei campi, vigneti e incolti erbosi: ha bulbo ovoideo,...
fiòcco¹
fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali