• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cippato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cippato


p. pass. e s. m. Legno di scarto o residuo di potature, ridotto in schegge e impiegato come materiale da combustione.

• Anche [Alberto] Delpero da sempre sostiene una posizione critica sull’impianto [di teleriscaldamento di Passo] del Tonale: «in generale si cercano soluzioni nuove, adatte alle risorse del territorio, ad esempio in montagna con il cippato; qui no, si è scelto il Btz (basso tenore di zolfo), scarto della lavorazione del petrolio assai inquinante per aria e terreno». (Alberto Mosca, Trentino, 14 febbraio 2008, p. 43, Cronaca delle valli di Non e Sole) • Paura ieri mattina a ponte San Giorgio per un incendio divampato su alcune pile di «cippato», scarti della lavorazione dell’albero della gomma che servono per produrre pellet e altri materiali e che erano stati scaricati da una nave proveniente dal Ghana nei giorni scorsi. (P[ablo] Cal[zeroni], Secolo XIX, 2 gennaio 2015, p. 19, Genova) • Se da un lato ci sono paure e incertezze sui danni ambientali, dall’altro c’è infatti un Paese che sul legno sta scommettendo molto. Non solo nell’architettura, dove questo materiale «caldo» e altamente performante per resistenza sismica e isolamento termico è protagonista di una rinascita, ma anche per il riscaldamento delle case. Dopo il metano, infatti, le biomasse legnose ‒ principalmente legna da ardere, cippato e pellet ‒ sono la seconda fonte di calore per gli italiani, con un totale di 6,3 milioni di apparecchi installati. (Ilenia Carlesimo, Repubblica, 10 febbraio 2016, p. 52).

- Adattato dal p. pass. ingl. chipped ‘ridotto in schegge, in trucioli’.

- Già attestato nella Stampa del 27 aprile 1989, Cronache del Novarese, p. I (Gianfranco Quaglia).

Tag
  • ISOLAMENTO TERMICO
  • TELERISCALDAMENTO
  • BIOMASSE
  • PETROLIO
  • METANO
Vocabolario
cippo
cippo s. m. [dal lat. cippus; cfr. ceppo]. – Tronco di colonna o di pilastro, senza capitello e per lo più con iscrizione, eretto come monumento funerario o per altro uso: inaugurate immagini dell’orco Sorgon cippi e marmorei monumenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali