• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIPRIANO

di Biagio Brugi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIPRIANO

Biagio Brugi

Giureconsulto italiano del sec. XII, appartenente alla scuola di Bologna. Sappiamo che era di Firenze, e fu detto non a torto antiquissimus glossator. Dall'insieme delle notizie raccolte dal Sarti e poi dal Savigny, risulta che Cipriano fu maestro di Carlo di Tocco e di Roffredo, da loro stessi onorevolmente ricordato. E si può ritenere che ebbe fama; ma non sì da far di lui l'iniziatore di un nuovo metodo di studio. Il metodo attribuitogli da Filippo Villani, De orig. civitat. Florentiae, II, 8 (11, 29 dell'edizione fiorentina del 1847), non è che il metodo dei similia et contraria d'Irnerio e dei glossatori in genere e risale ad Aristotele.

Bibl.: M. Sarti e M. Fattorini, De clar. Arch. Bon. prf., I, Bologna 1679, p. 60; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medioevo, trad. Bollati, Torino 1859, II, pp. 185-189; E. Besta, L'opera d'Irnerio, I, Torino 1896, p. 60; B. Brugi, Per la storia della giurisprudenza, in Nuovi saggi, Milano 1921, pp. 44-46, 55-57.

Tag
  • FILIPPO VILLANI
  • DIRITTO ROMANO
  • GIURISPRUDENZA
  • ARISTOTELE
  • GLOSSATORI
Vocabolario
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma...
cìpria
cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali