• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIPRINIDI

di Carlo PIERSANTI - Decio VINCIGUERRA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIPRINIDI (dal gr. κυπρῖνος "carpa", nome già usato da Aristotele)

Carlo PIERSANTI
Decio VINCIGUERRA

Famiglia di pesci ossei d'acqua dolce dell'ordine Ostariofisi di Sagemehl, stabilita da L. Agassiz nel 1843. E caratterizzata dal corpo spesso, ovoide od oblungo, compresso, coperto di squamine cicloidi, raramente assenti. Bocca piccola, più o meno protrattile, priva di denti, labbra generalmente grosse o a margini taglienti ricoperti di rivestimento corneo; parecchie specie sono fornite di barbigli. Tre raggi branchiostegi; membrana branchiale congiunta all'istmo; opercolo bene sviluppato. Pinne pettorali inserite nella metà inferiore del corpo; pinne ventrali addominali con 7 a 12 raggi, raramente 5 o 6; pinna dorsale di varia lunghezza spesso con uno dei primi raggi inspessito od ossificato; anale senza raggi inspessiti, di varia lunghezza; manca una pinna adiposa. Vescica natatoria divisa in due sezioni. Stomaco non sifonale; mancano le appendici piloriche.

I Ciprinidi hanno in comune con gli altri Ostariofisi la presenza di una catena di cinque ossicini, detti ossicini di Weber, che stabiliscono una comunicazione tra l'apparato uditivo e le pareti della vescica natatoria, la cui funzione, a quanto pare, consiste nell'avvertire i mutamenti di pressione cui il pesce è soggetto e quindi regolare in conseguenza la distensione della vescica.

I Ciprinidi si nutrono di animaletti e di sostanze vegetali in putrefazione. Sono tutti quanti ovipari, a eccezione di una sola specie (Barbus viviparus Weber, di Natal) e producono una grande quantità d'uova; fra essi non è infrequente l'ibridismo. Nel periodo della riproduzione i maschi di molte specie si rivestono di vivaci colori e sul loro corpo, ma in specie sul capo, si sviluppano tubercoli spinosi, chiamati organi perlacei. Vivono nelle acque dolci di tutte le regioni, tranne che nell'America Meridionale, nel Madagascar, nella Nuova Guinea e in Australia. Se ne conoscono più di 1400 specie distribuite in quattro sottofamiglie che da taluni sono anche considerate come famiglie; Catatostomini, caratteristici dell'America Settentrionale, tranne poche specie dell'Asia orientale: Ciprinini, Cobitini e Homalopterini. Si trovano resti dei Ciprinidi nei terreni terziarî. Per i più importanti Ciprinidi v. alburno; barbo; carassio; carpa; tinca.

Lo stesso nome di Ciprinidi si dà a una famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Integropalliati), oggi detti Isocardiidi con i generi Isocardia e Coralliophaga.

Vedi anche
Cipriniformi Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità di caratteri: bocca quasi sempre protrattile, dotata di barbigli e priva di denti, testa priva ... vairone Specie (Leuciscus [Telestes] souffia) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Cipriniforme Ciprinide. Lungo fino a 15 cm, di colore cinereo verdastro; vive nelle acque dolci di alcune regioni d’Italia. Le sue carni sono apprezzate. lasca Nome attribuito a varie specie di pesci Cipriniformi Ciprinidi delle acque interne: al genere Chondrostoma e a diverse specie un tempo incluse nel genere Leuciscus. Per es. può indicare nel Lazio Rutilus (Leuciscus) aula o triotto, e Scardinius (Leuciscus) erythrophtalmus o scardola; in Toscana Squalius ... leucisco Genere (Leuciscus) di Pesci Cipriniformi Ciprinidi con pinna dorsale corta, opposta alle ventrali, e priva di raggi ossei; comprende numerose specie di acqua dolce che abbondano nella zona settentrionale d’Europa, Asia e America. In Italia si trovano, per es., il cavedano, L. cephalus, e il vairone, ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • VESCICA NATATORIA
  • APPARATO UDITIVO
  • LAMELLIBRANCHI
  • NUOVA GUINEA
Vocabolario
ciprìnidi
ciprinidi ciprìnidi s. m. pl. [lat. scient. Cyprinidae, dal nome del genere Cyprinus: v. ciprino]. – 1. Famiglia di pesci teleostei cipriniformi, che vivono nelle acque dolci di quasi tutto il mondo: hanno corpo oblungo, bocca piccola,...
ciprino
ciprino s. m. [lat. scient. Cyprinus, dal lat. cyprinus, gr. κυπρῖνος «carpione»]. – Genere di pesci teleostei, rappresentativo della famiglia ciprinidi; c. dorato, altro nome del carassio dorato (v. carassio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali