• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIPRO

di Anna Bordoni, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Cipro

Anna Bordoni
Paola Salvatori
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE Tab cipro 01.jpg

'

(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Popolazione.

La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento in seguito alla spartizione di fatto dell'isola fra Turchi e Greci, con la conseguente espulsione di tutti gli abitanti di origine greca (stimati in circa 200.000) dallo Stato autoproclamatosi Repubblica turca di Cipro del Nord, dove peraltro sono confluiti i Turchi ciprioti provenienti dal settore meridionale dell'isola in mano greca. L'insediamento rurale, caratteristico della grande maggioranza della comunità turca, rimane prevalente, anche se le stesse migrazioni interne hanno favorito la tendenza della popolazione a concentrarsi nelle città, secondo un modello storicamente tipico dell'elemento greco. Fra i centri urbani, Famagosta ha beneficiato del suo nuovo ruolo di capitale dello Stato turco-cipriota, ma l'agglomerazione di gran lunga più consistente rimane Nicosia, nonostante sia venuta a trovarsi in una difficile posizione geopolitica di confine.

Condizioni economiche.

La divisione del paese ha avuto pesanti ripercussioni anche in campo economico, dando luogo a processi di sviluppo differenziati. La regione settentrionale turco-cipriota è quella che ha più profondamente risentito della disgregazione dello Stato unitario e dell'isolamento diplomatico in cui si è venuta a trovare, e solo l'aiuto finanziario del governo turco ha contenuto la crisi. Tuttavia, grazie anche all'intervento degli organismi internazionali e delle potenze straniere maggiormente interessate alla conservazione dell'equilibrio nel Mediterraneo orientale, la situazione si è relativamente normalizzata: le esportazioni sono riprese e si sono riattivati i flussi turistici, mentre l'inflazione e la disoccupazione si sono mantenute su valori contenuti.

L'agricoltura, che ha conosciuto una recente espansione (tra il 1985 e il 1994 le aree coltivate hanno avuto un incremento annuale del 3,2%), fornisce soprattutto cereali, legumi, ortaggi, patate, uva, agrumi; l'allevamento vede prevalere ovini e caprini. L'attività estrattiva è pressoché nulla, dopo la chiusura delle miniere di amianto e di minerali non ferrosi. L'energia elettrica prodotta è interamente di origine termica. Scarse le industrie, legate per lo più ai settori agroalimentare, del cemento e delle confezioni.

Il maggiore apporto all'economia dell'isola proviene dalle attività terziarie, diffuse soprattutto nella zona meridionale greco-cipriota, senz'altro più ricca e progredita: nel 1995 sono stati registrati oltre 2,1 milioni di turisti (contro i 351.000 della zona turca), vi hanno sede numerose società off-shore e, sempre nella parte meridionale, hanno conosciuto un'intensa fase di sviluppo le attività marittime (nel 1995, con 1674 navi per complessivi 24,6 milioni di t di stazza lorda, la flotta greco-cipriota si collocava al quarto posto nella graduatoria mondiale). Il principale ostacolo a un'ulteriore crescita dell'economia greco-cipriota e a una sua maggiore diversificazione risiede nella mancanza di manodopera qualificata, per cui a partire dal 1994 il governo ha cercato di favorire l'ingresso e l'occupazione di lavoratori stranieri.

Bibliografia

The political, social and economic development of Northern Cyprus, ed. C.H. Dodd, Huntingdon 1993.

R. Wellenreuther, Siedlungsentwicklung und Siedlungstrukturen im ländlichen Raum der Republik Nordzypern, Mannheim 1993.

N. Kliot, Y. Mansfield, The political landscape of partition: the case of Cyprus, in Political geography, 1997, 6, pp. 495-521.

Storia

di Paola Salvatori

L'irrisolta questione dell'assetto istituzionale dell'isola, travagliata dal contrasto tra il governo centrale e l'autoproclamata Repubblica turca di Cipro del Nord (1983), continuò a pesare sulla politica interna del paese condizionandone anche le relazioni internazionali. Le posizioni della comunità turca, decisa a rivendicare il diritto all'autodeterminazione e a richiedere di conseguenza la creazione di due stati nazionali, risultarono inconciliabili con le proposte del governo, fautore di un progetto di Stato federale, e a nulla valsero i tentativi di mediazione compiuti dalle Nazioni Unite.

A partire dal 1990 la richiesta formale, avanzata dal governo centrale, dell'ingresso di C. nella Comunità Europea rappresentò un ulteriore motivo di contrasto tra le due comunità. Di fronte alla possibilità che la zona turco-cipriota rimanesse esclusa dagli eventuali accordi commerciali, in quanto non riconosciuta dalla comunità internazionale, R. Denktaş (presidente dell'autoproclamata Repubblica turca, riconfermato nelle elezioni del 1995) rinsaldò i legami con la Turchia, ventilando l'ipotesi di una riunificazione con quest'ultima. Si verificò parallelamente un irrigidimento delle posizioni greco-cipriote, di cui si fece interprete il nuovo presidente G. Klerìdes, conservatore, eletto nel 1993. Rinsaldati i legami con la Grecia in materia di sicurezza militare (giugno 1994), e inaugurata una politica interna di austerità, volta a soddisfare i requisiti necessari per l'ingresso in Europa, Klerìdes ottenne sul piano internazionale un notevole successo diplomatico con la deliberazione della Corte di giustizia europea che sanciva di fatto l'isolamento commerciale della zona turco-cipriota (luglio 1994).

Negli anni successivi i rapporti fra i greco-ciprioti e i turco-ciprioti rimasero tesi e i negoziati, ripresi nell'agosto del 1995 sotto gli auspici degli USA, si arenarono nuovamente. Dopo gli incidenti avvenuti nella zona di confine nell'estate del 1996, agli inizi del 1997 l'annuncio da parte del governo cipriota dell'acquisto di missili terra-aria dalla Russia riacutizzò la tensione, riproponendo il problema di C. all'attenzione internazionale. L'ennesimo tentativo di distensione avviato da Klerìdes e Denktaş nell'estate 1997 fu bloccato dall'irrigidimento delle posizioni turco-cipriote in seguito alla decisione dell'Unione Europea (dic. 1997) di aprire i negoziati con C. in vista di un futuro ingresso dell'isola nell'Unione. Le elezioni presidenziali svoltesi nel febbraio 1998 hanno riconfermato Klerìdes nella carica di presidente della Repubblica.

Bibliografia

The political, social and economic development of Northern Cyprus, ed. C.H. Dobb, Huntingdon 1993.

J.S. Joseph, Cyprus. Ethnic conflict and international politics: from indipendence to the threshold of European Union, New York 1997.

Vedi anche
terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati dal continuo ... emigrazione Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro. Diritto La normativa internazionale Per quanto concerne la tutela giuridica internazionale relativa all’e., sono ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ... inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per es., si definisce i. strisciante un aumento modesto (inferiore ...
Tag
  • CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA
  • ENERGIA ELETTRICA
  • UNIONE EUROPEA
  • NAZIONI UNITE
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per CIPRO
  • Cipro
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il crocevia tra Medio Oriente e Europa. Ex possedimento coloniale dell’Impero britannico, Cipro è divenuta ...
  • Cipro
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cipro rappresenta ancora oggi l’emblema di un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il crocevia tra Medio Oriente e Europa. Ex possedimento coloniale dell’Impero britannico, ...
  • Cipro
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cipro è uno stato insulare nel Mar Mediterraneo, a pochi chilometri dal continente asiatico. Per questa sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il crocevia tra Medio Oriente e Europa. Ex possedimento coloniale ...
  • Cipro
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto fondativo della repubblica è il Trattato di Nicosia – sottoscritto e garantito, oltre che dal Regno ...
  • Cipro
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola del Mediterraneo orient., a S della costa turca, a O di quella siriana. Repubblica presidenziale con capitale Nicosia, dal 1983 divisa in due parti con l’insediamento nella parte settentrionale della Repubblica di C. del Nord. Nel tardo Bronzo (secc. 15°-13° a.C.) vi fiorì uno Stato di grande ...
  • Cipro
    Enciclopedia on line
    Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto dalla comunità internazionale. Fra i due Stati si estende una fascia cuscinetto sotto il controllo ...
  • CIPRO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione del Paese risultava di 689.565 ab. (780.000 a una stima del 2005) con l'esclusione della popolazione ...
  • CIPRO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    A. Weyl Carr (gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus) Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente da una larga pianura centrale, la Messaria, delimitata da due catene montuose: i monti Kerynia, che formano ...
  • CIPRO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452) Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale Nicosia, secondo stime del 1987, contava 164.500 abitanti. Mancano informazioni recenti sulla distribuzione ...
  • CIPRO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere ripercussioni sulla vita economica e sulla distribuzione degli abitanti. L'ultimo censimento (dicembre ...
  • Cipro
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Cipri) Adolfo Cecilia Isola del Mediterraneo orientale, abitata fin dall'età neolitica; dopo numerose vicende storiche, passò, sul finire del XII secolo, sotto i Lusignano. Governata dai re di tale casata (in un secondo tempo Antiochia-Lusignano), C. fu per circa tre secoli il più prospero stato ...
  • CIPRO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 ab. nel 1935, 372.800 ab. nel 1938, 424.600 ab. nel 1944. Infine, nel 1946 fu tenuto un censimento ...
  • CIPRO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la terra più prossima è l'isola di Rodi e ancora più distante è Creta. Pur rimanendo parte dell'Impero ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma...
cìpria
cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali