• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

circa

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

circa

Andrea Mariani

. In Pd XII 20 di quelle sempiterne rose / volgiensi circa noi le due ghirlande, vale semplicemente " intorno ". E " intorno " vale pure in Pd XXII 144 vidi com'si move / circa e vicino a lui Maia e Dïone, ove però sorgono delle difficoltà non lievi d'interpretazione. Infatti, se è vero, come credono il Petrocchi (ad l.) e altri (Fallani, Momigliano, ecc.), che Maia e Dione, ossia Mercurio e Venere, non sono due vocativi paralleli a Iperione (v. 142; tesi questa di numerosi commentatori moderni, fra cui Sapegno e Grabher, sulle orme di Federzoni [Nuovi studi e diporti danteschi, Città di Castello 1913]), come può D. affermare, sulla base della concezione astronomica tolemaica, che i due pianeti si muovono " attorno " e vicino al sole?

La difficoltà non sussisterebbe se si accettasse l'interpretazione del Federzoni, per la quale il si move impersonale neutro indicherebbe un generico movimento degli astri " nella regione " del sole. Ma la soluzione è offerta dal commento del Porena: " Circa deve indicare il fatto che quei pianeti noi non li vediamo mai allontanarsi dal sole come gli altri, fino a poter essere dalla parte opposta a quella ove è il sole, ma, per così dire, lo corteggiano sempre da presso, ora da oriente, ora da occidente: il che nell'astronomia familiare a Dante si spiegava col fatto che i loro cieli coirelativi epicicli si volgessero intorno alla terra con moto sincrono a quello del sole "; cfr. gli antichi commenti del Lana e dell'Ottimo. Chiosa infatti il Lana: " Venus e Mercurio... per la conformità alquanto ch'hanno con lo corso del Sole, sempre li èno vicine... ". Andreoli considera poi c. riferito a Mercurio, e vicino a Venere, ma è una distinzione che non convince.

Vocabolario
circa
circa prep. e avv. [dal lat. circa «intorno a»]. – 1. prep., ant. Intorno a: Così di quelle sempiterne rose Volgìensi c. noi le due ghirlande (Dante). 2. avv. A un dipresso, quasi, su per giù (preposto a numeri per indicare quantità approssimativa):...
circo
circo s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali