• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

circolazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

circolazione


Spostamento di persone, merci e capitali da un mercato all’altro sia all’interno di uno Stato sia sul piano internazionale. Nelle scienze economiche, la c. si  intende riferita soprattutto a quella monetaria, ovverosia al passaggio di moneta legale da un agente economico a un altro attraverso scambi commerciali per l’acquisto di beni e servizi. Nello specifico la c. monetaria, in un sistema capitalistico, avviene attraverso diverse fasi: la produzione, il reddito e i consumi, gli investimenti, i risparmi. Questi ultimi costituiscono le cosiddette modalità legali di trasferimento del valore monetario. La misurazione della velocità (➔ velocità di circolazione) con cui si compie la c. monetaria è argomento di rilevante importanza nelle scienze economiche, in particolare in macroeconomia ed economia monetaria. Infine, l’espressione c. monetaria indica anche la natura della moneta in c. (metallica in oro e/o argento, cartacea e altre).

Vedi anche
velocità velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o la rapidità con cui il fenomeno si svolge nel tempo. astronomia ...
Altri risultati per circolazione
  • circolazione
    Enciclopedia on line
    Biologia e medicina Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente chimico dei tessuti, fondamentale presupposto per la conservazione della vita. La c. nei vegetali Nelle ...
  • Circolazione
    Universo del Corpo (1999)
    Francesco Figura In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte alla circolazione del sangue fanno parte dell'apparato circolatorio (v. vol. 1°, II, cap. 2: Apparati e sistemi, ...
  • circolazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    circolazióne [Der. del lat. circulatio -onis, da circulari "circolare"] [LSF] L'atto del circolare, in tutti i signif. del verbo. ◆ [ANM] Sinon. di circuitazione, cioè integrale di un vettore lungo una linea chiusa. ◆ [MCF] La circuitazione della velocità v di un fluido, cioè l'integrale di v su una ...
  • Circolazione
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Eric Neil Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico dei concetti di regolazione nervosa del cuore e della circolazione. 3. Vene e ritorno ...
  • CIRCOLAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso termine indica principalmente lo scambio dell'acqua, dei sali e delle altre sostanze solubili nei ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
circolazióne
circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...
circolata
circolata s. f. [der. di circolo]. – Azione schermistica (detta anche circolazione o, impropriam., controcavazione) consistente nell’esecuzione di una finta, e quindi di una cavazione nel medesimo bersaglio, al fine di eludere una parata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali