• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vienna, Circolo di (Wiener Kreis)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Vienna, Circolo di (Wiener Kreis)


Vienna, Circolo di

(Wiener Kreis) Associazione di filosofi e scienziati che si riunirono attorno a ­Schlick, prof. di filosofia della natura presso l’univ. di Vienna, a partire dal 1924 sino al 1938. Il circolo di V. può essere considerato come il contesto storico-ambientale in cui si sviluppò il positivismo logico (➔). Nucleo del Circolo di V. furono le riunioni organizzate a partire dal 1907 da Hahn, P. Frank, von Mises e Neurath, che riguardavano essenzialmente tematiche machiane e di filosofia della scienza. Quando nel 1922 Schlick divenne professore a Vienna, Feigl e Waismann gli proposero di costituire un gruppo stabile di discussione: prese così vita il circolo Associazione Ernst Mach, che sarebbe divenuto successivamente il Circolo di Vienna. Tra i membri principali del circolo vanno ricordati: Schlick, Carnap, Feigl, Frank, K. Gödel, Hahn, V. Kraft, Neurath, Waismann. Il Circolo di V. fu in contatto, da un lato, soprattutto attraverso la rivista Erkenntnis, con il gruppo di Berlino denominato Gesellschaft für empirische Philosophie (➔ Berlino, Circolo di), animato da Reichenbach, K. Lewin, W. Köhler, von Mises, Hempel; dall’altro con la scuola logica polacca di Twardowski, Kotarbiński, Łukasiewicz, Tarski (➔ Varsavia, Scuola logica di). A seguito dell’ascesa del nazismo molti membri del Circolo di V. si trasferirono negli Stati Uniti, dove continuarono a sviluppare il pensiero neopositivista. I caratteri identitari dei membri del Circolo di V. furono fissati nel manifesto, pubblicato nel 1929, dal titolo Wissenschaftliche Weltauffassung (trad. it. La concezione scientifica del mondo). I punti essenziali del manifesto sono: il generale orientamento antimetafisico basato sull’analisi del linguaggio e l’affermazione del carattere strettamente empirico di ogni conoscenza; il primato gnoseologico della scienza; la rilevanza delle sole proposizioni analiticamente vere (in base alla loro struttura logico-formale) o sinteticamente vere (in base a un responso sperimentale); l’analisi filosofica intesa come attività logico-linguistica; l’analisi del contesto della giustificazione e non del contesto della scoperta. Le idee espresse nel manifesto del 1929 trovarono negli anni americani espressione nel progetto editoriale, diretto da Carnap, Neurath e Morris, denominato International encyclopedia of unified science­ (trad. it. Enciclopedia internazionale della scienza unificata) e rimasto tuttavia incompiuto.

Vocabolario
cìrcolo
circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel...
circolante
circolante agg. e s. m. [part. pres. di circolare2]. – 1. agg. Che circola, che scorre o passa da luogo a luogo, o che passa da mano a mano: soluzione c., in agraria (v. soluzione); biblioteca c. (v. biblioteca). 2. In economia, medio c.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali